Ricerca e innovazione, premiati i vincitori

Zingaretti: “Ricerca e innovazione grandi priorità a cui destiniamo grandi investimenti a disposizione in questa fase storica”

Entrambe le misure sono gestite da Lazio Innova. Boost your ideas sostiene la nascita e lo sviluppo di idee innovative per affrontare il futuro dopo l’emergenza Covid-19 ed è rivolta a team, startup, spin off e imprese con soluzioni innovative e nuove idee per accelerare il cambiamento e contribuire alla ripresa sostenibile. Dopo il successo delle prime tre call di cui sono stati premiati gli 11 vincitori dell’ultima edizione, è ora aperta fino al 2 maggio la prima call 2022 mentre la seconda partirà il 15 luglio prossimo.

Pre-seed è l’altra misura regionale che sostiene la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin off della ricerca, per renderle interessanti per il mercato del capitale di rischio e consentirgli di reperire la finanza necessaria a consolidare l’idea di business

La Regione Lazio ha premiato i vincitori delle ultime edizioni di due misure che sostengono l’ecosistema dell’innovazione, della creatività e della ricerca che nel Lazio conta su eccellenze e grandi potenzialità di crescita, grazie a un ecosistema eterogeneo di startup, spin-off della ricerca, maker e team, capaci di trasformare le buone idee in prodotti, opportunità di business e soluzioni per il mondo della produzione e la società.

L’evento si è svolto presso il Talent Garden Ostiense e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dell’assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli, del presidente di Lazio Innova, Nicola Tasco, del direttore generale di Lazio Innova, Andrea Ciampalini, del direttore degli Spazi Attivi Open Innovation di Lazio Innova, Luigi Campitelli.

È stata l’occasione per premiare i vincitori dell’ultima call Boost Your Ideas e del bando Pre-seed, ma soprattutto per ricordare l’impegno della Regione in questo particolare ambito che vede l’amministrazione regionale costantemente impegnata a rafforzare le sinergie tra tutti gli attori che concorrono al successo dell’ecosistema degli innovatori e dei creativi nel Lazio.

La Regione Lazio premia i vincitori: i commenti

“È con questo ecosistema, sempre più vitale, con le università, con le realtà istituzionali e partner finanziari e industriali che dobbiamo scrivere la storia dei prossimi anni, in sintonia con gli obiettivi del PNRR e della nuova programmazione 2021-27. Ora si tratta di fare un salto nel futuro – dichiara Zingaretti – che aggiunge “ricerca e innovazione sono tra le grandi priorità a cui destiniamo i grandi investimenti a disposizione in questa fase storica: una grande missione comune per realizzare un nuovo modello di sviluppo, nel segno della sostenibilità e della produzione di benessere diffuso. Insieme, renderemo sempre più Roma e la nostra regione un punto di riferimento nazionale ed europeo per la ricerca, l’impresa e l’innovazione, elaborando soluzioni e opportunità per migliorare la vita delle persone”.

“Il Lazio si conferma sempre di più come regione dell’innovazione” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start Up e Innovazione Paolo Orneli. “Con le idee e con i progetti di Pre-Seed e Boost Your Ideas – ha continuato – non ci siamo mai fermati, anche durante la pandemia grazie al sostegno della Regione sono nate startup e sono state finanziate idee innovative, gettando le basi di una nuova idea di sviluppo basata sull’innovazione e sulla capacità progettuale di tanti giovani. Visto il successo delle prime edizioni, la Regione oggi rilancia con nuove edizioni, continuando a sostenere tanti altri progetti e soprattutto mettendo in comunicazione diretta il mondo della ricerca con quello della produzione. Un circolo virtuoso che creerà un nuovo modello di sviluppo e farà ripartire la nostra regione”.

“La sfida del nostro tempo è dare impulso a un nuovo sistema economico e produttivo che disancori lo sviluppo dal consumo delle risorse naturali, che sono finite, e che consenta a quest’ultime di riprodursi e rinnovarsi. Un nuovo modello di sviluppo sostenibile e resiliente che garantisca la sopravvivenza di persone, ecosistemi, imprese e la stabilità delle nostre filiere produttive. Ne è un esempio il mondo della finanza che ormai ha incluso anche i rischi ambientali e climatici tra i parametri per i suoi investimenti. Per vincere questa sfida abbiamo bisogno di soluzioni innovative e di un grande spirito di squadra e collaborazione tra Istituzioni, imprese, ricerca e cittadini. Ognuno di noi col proprio contributo può fare la differenza”, dichiara Roberta Lombardi, assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carceri, la Giunta Rocca stanzia 290.000 euro per il reinserimento sociale dei detenuti

Al via iniziative di inclusione sociale, reinserimento e promozione del diritto allo studio delle persone detenute

Apertura straordinaria di 85 dimore storiche: un fine settimana alla scoperta dei ‘gioielli nascosti’ del Lazio

Ricco l'elenco delle dimore storiche visitabili in provincia di Frosinone sabato 2 e domenica 3 dicembre ad ingresso gratuito

Percorsi riabilitativi per gli autori di violenza, approvato un protocollo operativo

Approvato il “Protocollo operativo per percorsi degli autori di violenza domestica, sessuale e di genere o contro minori”

Sanità, oltre 25 milioni di euro dalla Giunta Rocca per il rinnovamento digitale

Con questo provvedimento si completa la fase di rafforzamento dell'infrastruttura digitale e delle relative competenze

Violenza di genere, il sistema sanitario regionale al fianco delle vittime con percorsi dedicati

In questi giorni molte strutture sanitarie presenti sul territorio promuovono iniziative per sostenere chi subisce violenza sotto ogni forma.

Bando “Voucher digitalizzazione PMI”, così la Regione Lazio sostiene lo sviluppo delle imprese

Nella mattinata la presentazione del bando che si aprirà dalle ore 12:00 del 6 dicembre 2023 e si chiuderà alle ore 18:00 del 23 gennaio 2024
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -