Rifiuti abbandonati, decine di volontari ripuliscono il paese: l’iniziativa di ‘Save the Planet”

Decine di ragazzi, tutti giovanissimi provenienti da diversi Comuni del comprensorio, hanno lavorato alacremente per la pulizia

Una giornata ecologica per recuperare i rifiuti abbandonati nell’area circostante il centro sportivo Montorli di Boville Ernica: l’hanno organizzata con grande successo i volontari di Save The Planet Frosinone, coordinati da Alessandro Taglione. Decine di ragazzi, tutti giovanissimi provenienti da diversi Comuni del comprensorio, hanno lavorato alacremente, muniti di guanti e sacchetti, alla ricerca di plastica, bottiglie e quant’altro abbandonato nella vasta area esterna alla recinzione del Montorli. A portare loro il saluto dell’Amministrazione comunale ci ha pensato il consigliere comunale con delega all’Ambiente e all’Agricoltura, Luigi Onorati. Al gruppo di volontari arrivano anche i ringraziamenti del sindaco Enzo Perciballi.

“Tovaglioli, plastica, bottiglie e, in qualche caso, anche rifiuti ingombranti. È quello che i volontari dell’associazione Save The Planet sono riusciti a recuperare durante la mattinata ecologica che hanno voluto dedicare al nostro territorio e per cui li ringraziamo – ha detto al proposito il delegato all’Ambiente, Onorati -. Abbiamo accolto a braccia aperte questa iniziativa perché si sposa appieno con la nostra politica ambientale, fatta di prevenzione e repressione ma anche di buoni esempi. E se la vastità del territorio rende complicati i controlli capillari, la nostra azione è comunque mirata non soltanto a stigmatizzare comportamenti sbagliati, che pure è necessario ma, anche e soprattutto, a far comprendere ai concittadini, con l’esempio, l’importanza di rispettare l’ambiente che ci circonda, ossia l’habitat in cui dobbiamo vivere”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il primo cittadino Enzo Perciballi: “Questi ragazzi sono la rappresentazione plastica della differenza tra il dire e il fare. La giornata ecologica che si è svolta nella collina di Montorli, oltre ad essere un bene per la nostra collettività grazie ai sacchi di piccoli rifiuti che sono stati raccolti, deve essere anche un monito e deve fungere da stimolo per quelle persone che, spesso in buona fede, abbandonano piccola immondizia dove capita, più per abitudine che per mala fede”.

Quindi, dopo i ringraziamenti ai volontari, arriva l’accorato appello: “Abbiamo la comodità di vederci ritirare i nostri rifiuti a domicilio. Evitiamo di abbandonarli e impegniamoci a praticare meglio la differenziazione separando la carta, la plastica, l’alluminio e il vetro – concludono il primo cittadino e il delegato all’Ambiente -. Ricordiamo inoltre che è a disposizione, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 15, il numero verde 800 440797 per il ritiro gratuito a domicilio anche dei rifiuti ingombranti e Raee. Impariamo a voler bene all’ambiente in cui viviamo, è per il bene nostro e delle generazioni future”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -