Rifiuti abbandonati sotto il belvedere, il fenomeno si ripete: l’appello a cittadini e turisti

L'intervento di pulizia. L’Amministrazione Perciballi ha anche provveduto a far illuminare le mura esterne del parcheggio coperto

Boville Ernica – L’Amministrazione comunale in questi giorni ha provveduto a far eseguire il taglio dell’erba negli spazi adiacenti il parcheggio coperto e il belvedere. Recuperati anche i rifiuti che vengono abbandonati dalle terrazze. Nel frattempo, sono state illuminate con dei faretti le mura esterne del parcheggio.

“Il centro storico – spiega il sindaco Enzo Perciballi – rappresenta il biglietto da visita del nostro territorio, soprattutto nel settore turistico. Per questo esso è sempre stato una delle nostre priorità, con interventi già fatti, come per esempio la riapertura del parco pubblico e il recupero dell’antico lavatoio, e altri che verranno realizzati a breve, fra cui la pavimentazione di piazza San Pietro e l’installazione di nuovi lampioni e panchine proprio sul belvedere. Intanto abbiamo fatto realizzare un sistema di illuminazione delle mura esterne del parcheggio coperto che rende ancora più affascinate e attraente il nostro borgo”.

“Sempre in quest’ottica – aggiunge il primo cittadino – nei primi mesi del 2022, con un massiccio intervento di manutenzione straordinaria, abbiamo provveduto a recuperare la vasta area circostante il parcheggio coperto, facendo rimuovere la folta vegetazione anche nella direzione della chiesetta della Madonna del Latte e abbiamo riaperto la strada, in un unico senso di marcia a salire. In quell’area avevamo già provveduto alla manutenzione e all’implementazione del parco giochi per bambini, allestito sulla prima terrazza. In questi giorni, invece, sotto la guida della Polizia locale agli ordini del comandante Domenico Romano, abbiamo fatto sfalciare l’erba tutt’intorno al parcheggio fino alla sottostante area camper e abbiamo fatto togliere i rifiuti abbandonati. Sono stati rimossi vetro, plastica e altra immondezza. È scattata dunque la seconda fase a cui, con cadenza regolare, ne seguiranno altre che ci permetteranno di tenere sempre in ordine la principale zona di accesso al centro storico”.

Conclude il sindaco Perciballi: “Faccio un appello ai concittadini e ai visitatori affinché venga incentivato l’utilizzo dei cestini presenti sulle terrazze e lungo la circonvallazione. I rifiuti gettati sotto il belvedere, infatti, non aiutano a far crescere la vocazione turistica del nostro borgo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -