“Rimland: Anagni cuore del Mediterraneo”, la prima edizione del forum convince

Il resoconto della prima edizione del forum di geopolitica e geoeconomia, Natalia e Salvati esprimono soddisfazione

Si è conclusa lunedì scorso 9 dicembre, con un esito straordinario, la prima edizione del forum di geopolitica e geoeconomia “Rimland: Anagni cuore del Mediterraneo”, tenutasi nella prestigiosa Sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni. L’evento ha registrato un’affluenza record, con una sala gremita di pubblico attento e partecipe, composto da cittadini, studenti, rappresentanti istituzionali e “addetti ai lavori”.

Promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Anagni e dalla testata anagnia.com, il forum ha rappresentato un’occasione unica per riflettere su temi cruciali legati alla geopolitica, all’economia globale e alla stabilità del Mediterraneo.

Il dibattito, moderato dal noto giornalista Igor Righetti, si è sviluppato in due sessioni principali. La prima, intitolata “Mediterraneo Globale”, ha visto la partecipazione di ricercatori ed analisti della Fondazione Med-Or, come l’On. Andrea Manciulli, la Prof.ssa Anna Cossiga, il Dott. Luciano Pollichieni e il Dott. Federico Deiana. Essi hanno analizzato gli scenari geopolitici maggiormente collegati al Mediterraneo, dal Medio Oriente con gli sviluppi del corridoio IMEC, fino ad arrivare all’Africa ed alle evoluzioni della strategia artica.

La seconda sessione, “Globalizzazione competitiva: impatti dei conflitti su mercati e territori”, ha analizzato gli effetti delle attuali instabilità geopolitiche sull’economia globale. Relatori di rilievo, come l’On. Lorenzo Guerini, presidente del COPASIR, il Sen. Michele Barcaiuolo e Davide Bergami consigliere economico del vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri, hanno arricchito il confronto con approfondimenti strategici e prospettive future.

Particolarmente apprezzati, poi, gli interventi di taglio economico-strategico, attenti alle evoluzioni dei mercati internazionali nei settori strategici come quello dell’aerospazio-difesa, del chimico-farmaceutico e dei servizi globali, di relatori come Jacopo Recchia e Filippo Del Monte (Aviorec), Eugenio Samori (Safra), Yuri Marchetti (Master Clean) e Luca Visca (Euroambiente); senza dimenticare le connessioni tra internazionalizzazione e competitività delle imprese e servizi che possono essere offerti a sostegno dell’economia del territorio, spiegate nell’intervento del presidente del Consiglio comunale Davide Salvati.

La serata ha evidenziato la capacità di Anagni di farsi crocevia per temi di interesse internazionale, consolidando il suo ruolo di centro strategico e culturale. Il pubblico, coinvolto e attento, ha confermato il forte interesse per tematiche che riguardano il Mediterraneo ampliato e le sfide della globalizzazione.

Il sindaco Daniele Natalia e il presidente del Consiglio Comunale Davide Salvati hanno espresso soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando il valore di iniziative come questa per il territorio. “Siamo fieri di aver ospitato un evento di così alto livello – ha dichiarato il sindaco – che ha posizionato Anagni come cuore pulsante del Mediterraneo.” L’entusiasmo e la partecipazione suscitati dalla prima edizione di Rimland lasciano intendere che l’evento possa diventare un appuntamento annuale fisso, destinato a crescere e a richiamare un pubblico sempre più vasto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -