Rinnovo del Consiglio Provinciale, elezioni indette per il 22 dicembre

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20 nel seggio presso la Sala Consiglio della provincia di Frosinone

Firmato dal Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, il decreto con cui si indicono i comizi elettorali per il rinnovo del Consiglio provinciale anno 2023. L’elezione per il rinnovo dei componenti del Consiglio provinciale di Frosinone è indetta per venerdì 22 dicembre 2023.

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 20 nel seggio costituito presso la Sala Consiglio della provincia di Frosinone, Piazza Gramsci, 13 (primo piano) e nella sottosezione sita, parimenti, in piazza Gramsci, 13 presso la Sala Cascella (piano terra).

Sono elettori i sindaci e i consiglieri comunali dei Comuni ricompresi nel territorio della provincia di Frosinone in carica alla data delle elezioni indicata. Possono essere eletti alla carica di componente del Consiglio provinciale i sindaci e i consiglieri dei Comuni ricompresi nel territorio della Provincia di Frosinone, in carica alla data corrispondente al termine finale fissato per la presentazione delle liste.

L’elezione avviene sulla base di liste concorrenti composte da un numero di candidati non inferiori a sei e non superiori a dodici, che devono essere sottoscritte da almeno il 5 per cento degli aventi diritto al voto, accertati al 35esimo giorno antecedente quello della votazione.

Le liste sono presentate presso l’ufficio elettorale costituito presso la provincia di Frosinone con sede in piazza Gramsci 13, ufficio del Segretariato generale, nei seguenti giorni: dalle ore 8 alle ore 20 di venerdì 1 dicembre 2023 (21esimo giorno antecedente la votazione); dalle ore 8 alle ore 12 di sabato 2 dicembre 2023 (20esimo giorno antecedente la votazione).

Le modalità e i moduli per la presentazione delle liste e dei contrassegni, saranno scaricabili sul sito www.provinciafr.it nell’apposita sezione “Elezioni provinciali 2023” fatta salva l’applicazione di eventuali e successive norme di carattere nazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -