Ripi – Il nuovo poliambulatorio sarà presto realtà: via libera allo spostamento

La nuova struttura di via Casilina dà l’opportunità per rivalutare l’offerta dei servizi sanitari ai cittadini

Il nuovo poliambulatorio di Ripi si appresta a prendere vita. La struttura, di recente inaugurata, ha ricevuto ieri mattina la visita del Direttore Generale della Asl Frosinone Dott. Angelo Aliquò che, accolto dal sindaco del paese Piero Sementilli, dall’assessore alla sanità Patrizia Cortina, e una delegazione comunale, ha effettuato un sopralluogo tecnico dando il via libera allo spostamento delle attività attualmente ospitate presso la vecchia sede di Via Casilina km 93.200.

Lo sportello Cup, quello per la scelta e revoca del medico di famiglia, richiesta esenzione ticket e rinnovo tessera sanitaria, e gli ambulatori di cardiologia, otorino ed ortopedia, da tempo attivi, avranno dunque una nuova sede (a poche decine di metri da quella attuale), più moderna, luminosa ed accogliente, in grado di offrire un comfort maggiore ai medici, infermieri, operatori sanitari e a tutti i cittadini che vi si recheranno. Un deciso passo in avanti per il presidio sanitario, punto di riferimento per circa 20 mila residenti del comprensorio che gravita attorno a Ripi.

La nuova struttura di via Casilina dà l’opportunità per rivalutare l’offerta dei servizi sanitari ai cittadini ampliandoli lì dove effettivamente servono, tenendo conto delle peculiarità e delle esigenze espresse dal territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -