Ripristino del ponte sul Garigliano, intesa tra Frosinone e Caserta: c’è il protocollo

Protocollo d'intesa firmato tra i Presidenti delle due Province, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa: cosa prevede

Protocollo d’intesa tra le Province di Frosinone e Caserta sottoscritto ieri mattina a Palazzo Iacobucci tra i Presidenti Luca Di Stefano e Marcello De Rosa. Al centro del protocollo la risoluzione sulle emergenze territoriali, ambientali, economiche e sociali derivanti dalla limitazione al traffico pesante sul ponte sul Garigliano, sito in territorio di Rocca d’Evandro e confinante con il territorio di Sant’Ambrogio sul Garigliano. 

Le difficoltà

La strada provinciale in questione è la numero 157 e rappresenta una delle arterie più importanti, oltre che trafficate, tra la zona costiera e l’area nord della provincia di Caserta con il territorio del basso Lazio. Il ponte è attualmente soggetto a un’ordinanza di limitazione di carico mentre sarebbe di fondamentale importanza adeguarlo non soltanto per l’accessibilità e la mobilità tra i due territori provinciali suddivisi dal fiume Garigliano, ma anche per l’integrazione socio economica delle due differenti realtà geografiche. Una limitazione che ad oggi condiziona pesantemente l’assetto della mobilità interprovinciale, obbligando i mezzi pesanti ad effettuare un lunghissimo tragitto per attraversare il fiume e comportando, di conseguenza, un aumento del traffico veicolare in particolare nei centri urbani.

Lavori di messa in sicurezza

Il protocollo d’intesa tra la Provincia di Frosinone e la Provincia di Caserta si inserisce in questo quadro, ponendosi come obiettivo il ripristino dell’esercizio del ponte sul Garigliano attraverso dei lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza. La Provincia di Caserta, come “Ente capofila”, procederà con la progettazione dell’intervento, la procedura di gara e la realizzazione dello stesso, mentre la Provincia di Frosinone si impegna ad attuare tutto quanto necessario per agevolare la progettazione e a rimuovere eventuali ostacoli che dovessero presentarsi nel corso della realizzazione dell’intervento. I due enti finanzieranno i lavori al cinquanta per cento. 

“La sottoscrizione del protocollo d’intesa e il conseguente ripristino del ponte è fondamentale per il miglioramento della viabilità interprovinciale, soprattutto al fine di potenziare la sicurezza di tutti i cittadini e per rendere agevolmente raggiungibili sia i luoghi turistici che le zone produttive presenti sui due territori”, hanno commentato all’unisono i due Presidenti di Provincia, Luca Di Stefano e Marcello De Rosa. “L’impegno sarà reciproco, come pure le responsabilità”, hanno aggiunto sottolineando come il protocollo sarà vincolante e manterrà la sua validità fino alla completa attuazione dell’intervento. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»

Frosinone – Nestor, la riqualificazione del teatro comunale va avanti: l’annuncio del Comune

Nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto delle norme di legge

Ceccano – Sport e cultura, il candidato Querqui illustra idee e progetti: oggi l’appuntamento

"Visioni concrete per valorizzare i talenti locali, sostenere le associazioni territoriali e creare opportunità di svago": l'incontro alle 18

Provincia, Quadrini incontra i giovani imprenditori di Ance: sinergie per lo sviluppo del territorio

Avviato un dialogo costruttivo tra le istituzioni e la nuova generazione di imprenditori del settore edile

Boville Ernica – Opere pubbliche a rischio dopo la sfiducia, Perciballi: “Piano investimenti da quasi 18 milioni”

Con la caduta dell’Amministrazione e lo scioglimento del Consiglio comunale, le prospettive di realizzazione delle opere si fanno ora incerte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -