Roccasecca, approvato il bilancio 2023. Sacco: “Conti in ordine. Nessun aumento delle tasse”

Il sindaco: "Possiamo programmare lo sviluppo, nonostante i passivi ereditati e l'aumento dei costi di gestione anche per i rincari"

Roccasecca -“Ancora una volta abbiamo voluto tutelare i cittadini di Roccasecca: nessun aumento delle tasse comunali, nessun aumento delle tariffe. Il tutto garantendo gli stessi servizi. Non era un risultato scontato. Siamo soddisfatti. Teniamo conto infatti che abbiamo ereditato passività e che bisogna considerare gli aumenti che sottraggono risorse e non ci permettono di incidere come vorremmo”. Così il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco ha voluto commentare l’approvazione da parte del consiglio comunale del bilancio di previsione 2023.

“Abbiamo un bilancio in equilibrio, anche rivolgendo la solita attenzione alle categorie deboli, alle attività commerciali, alle imprese,. Soprattutto abbiamo voluto insistere sulla valorizzazione del patrimonio storico e culturale e sullo sviluppo turistico”.

“Possiamo guardare con fiducia al futuro e programmare quelle opere, quegli interventi e quei progetti che servono alla nostra città per crescere. Infatti, e faccio un esempio su tutti: è proprio attraverso questo approccio che stiamo per consegnare a Roccasecca la nuova pista di atletica, che possiamo mettere in sicurezza e migliorare le scuole, che possiamo rendere le nostre strade più sicure, senza contare che oggi Roccasecca è il nome di una città conosciuta a livello nazionale per la candidatura a Capitale italiana della cultura’. Tra le voci più significative del bilancio, quasi 500 mila euro per il diritto allo studio, quasi 500 mila euro per le politiche sociali e il contrasto al disagio; 62mila euro per la cultura e quasi 50mila per il turismo. Colgo l’occasione del bilancio, che è un passaggio fondamentale della vita dell’Ente – conclude il sindaco – per ringraziare tutti i consiglieri che l’hanno votato. Una larghissima maggioranza a dimostrazione che un lavoro serio e concreto incontra un ampio consenso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -