Roccasecca – Bilancio e stazione ferroviaria al centro del Consiglio comunale: il punto

Sacco: “Ribadito il nostro impegno per la riqualificazione dello scalo ferroviario e certificato lo stato di salute della casse comunali”

“La Stazione ferroviaria di Roccasecca è uno degli snodi più importanti lungo la direttrice Roma-Napoli, via Cassino. Uno scalo molto utilizzato, punto di riferimento per un intero circondario. A fronte di questa centralità però, la Stazione versa in condizioni poco idonee al flusso di pendolari che quotidianamente la utilizzano, per cui si rende necessario definire un piano di interventi per renderla più sicura, più funzionale, più adatta al servizio che svolge”. E’ quanto dichiarato dal sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco in merito al deliberato che è stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Roccasecca, rispetto alla questione Stazione ferroviaria di Roccasecca.

“Da tempo abbiamo avviato una interlocuzione con Rfi che ci ha consentito di acquisire in comodato d’uso gratuito diversi spazi adiacenti alla stazione ferroviaria che verranno riutilizzati per fini sociali. Un lavoro andato di pari passo con la richiesta di definire un progetto complessivo di riqualificazione, messa in sicurezza, fruibilità per le persone con mobilità ridotta e ripristino della funzionalità dei servizi igienici. Abbiamo investito della problematica il presidente di Rfi e la Direzione Stazioni di Rfi. Con questo deliberato rafforziamo e puntelliamo un’azione che è in corso da tempo e che ci auguriamo, anche attraverso le risorse del Pnrr e le opportunità dell’imminente Giubileo, possano portare a centrare l’obiettivo che ci sta a cuore. A breve ci sarà un sopralluogo congiunto proprio con Rfi”.

Il Consiglio comunale ha dato il via libera alla salvaguardia e all’assestamento di bilancio: “Un passaggio che attesta la perfetta salute della casse del Comune di Roccasecca – ha detto ancora Sacco – abbiamo gestito in questi anni con oculatezza le risorse, accantonando somme che ci permettono di riconoscere debiti fuori bilancio, molti risalenti ad anni addietro. Non solo, abbiamo la possibilità di guardare con ottimismo al futuro, programmando opere, progetti e nuovi servizi”. Infine, il Consiglio ha dato il via libera all’adeguamento della Convenzione relativa al Sistema Bibliotecario della Valle dei Santi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -