Roccasecca – Botteghe storiche e mercato, sottoscritto un protocollo d’intesa per la valorizzazione

Già in corso un censimento al quale stanno rispondendo le botteghe e le attività con più di 50 anni di esistenza

Il Comune di Roccasecca scende in campo per difendere le sue storiche attività e il suo antico mercato che i documenti storici attestano esistere già nel XVI secolo. Presso la sede del Comune, il sindaco Giuseppe Sacco ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il presidente dell’Associazione Nazionale Ambulanti – U.G.L, Ivano Zonetti per valorizzare le attività storiche della nostra città e il mercato settimanale, la cui presenza è già attestata nei documenti del XVI secolo.

E’ già in corso un censimento al quale stanno rispondendo le botteghe e le attività con più di 50 anni di esistenza. L’elenco verrà inviato in Regione per il riconoscimento di attività e di mercato storico e per l’inserimento in un albo specifico. Successivamente al riconoscimento e all’inserimento nell’albo, sempre attraverso la collaborazione con l’A.N.A. – Ugl, verrà presentata una specifica richiesta di contributo alla Regione Lazio proprio per ottenere risorse finanziarie da utilizzare per tutelare e valorizzare queste attività.

“Roccasecca è da sempre conosciuta per la sua vocazione commerciale – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – e il mercato settimanale ha origini antichissime. Attraverso la collaborazione con l’Associazione Nazionale Ambulanti – Ugl stiamo rispondendo ad un avviso regionale sia per il riconoscimento del marchio di attività storica per quelle che superano i cinquant’anni che per il nostro mercato. Da questo primo step seguirà il successivo, con la richiesta di finanziamenti per tutelare e promuovere queste attività che non attengono solo alla dimensione commerciale della nostra città, ma anche a quella affettiva. Grazie al presidente Zonetti per la collaborazione, nella speranza di arrivare ai risultati sperati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -