Roccasecca – Infrastrutture e sviluppo, Sacco: “Lavoriamo su una nuova visione del territorio”

“La candidatura a Capitale Italiana della Cultura è stata il punto di partenza di questo nuovo approccio: ora occorre lo scatto successivo"

“C’è un gruppo di amministratori che sta ragionando da tempo su una nuova visione di territorio, immaginando un futuro diverso per le comunità locali che punti su infrastrutture moderne e progetti condivisi così da recuperare un gap di opportunità con altre zone del paese che persiste da troppo tempo. Roccasecca sta facendo la sua parte”.

Così il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco è intervenuto nel corso della tavola rotonda che si è svolta presso il Monacato di Villa Eucheria a Castrocielo, dal titolo “Terra di San Tommaso e San Benedetto. Patrimonio culturale e strategie di sviluppo”. Presenti alla serata il sindaco di Castrocielo Gianni Fantaccione, che ha organizzato l’evento in collaborazione con la DMO Terra dei Cammini del presidente Alfonso Testa, e i primi cittadini di Aquino Fausto Tomassi, di Colle San Magno Valentina Cambone, di Piedimonte San Germano Gioacchino Ferdinandi e di Villa Santa Lucia Orazio Capraro. A moderare la serata il giornalista Fernando Riccardi.

“La candidatura a Capitale Italiana della Cultura – ha argomentato Sacco – è stata il punto di partenza di questo nuovo approccio. Contiene il modello operativo vincente della rete tra istituzioni e mondo associativo, c’è la sostanza delle idee che recuperano la nostra storia più autentica. Ora occorre lo scatto successivo: che ci sia la presa di coscienza da parte del tessuto sociale e imprenditoriale perché le opportunità che gli amministratori stanno cercando di creare diventino concrete. Ne abbiamo discusso presso il Monacato di Villa Eucheria con i colleghi sindaci di quella porzione di territorio, la porta d’ingresso nord all’area vasta del Cassinate, che con orgoglio si può definire l’incubatore dello sviluppo per l’intera provincia di Frosinone. Grazie al sindaco Fantaccione per aver organizzato la serata”.

“Mettiamoci in cammino nella terra dei cammini –ha concluso il sindaco Sacco – nel segno di Tommaso D’Aquino e San Benedetto, utilizziamo il dossier Vocazioni della candidatura a capitale italiana della cultura, le possibilità del progetto Città cantiere del Ministero della Cultura e puntiamo forte anche su una nuova mobilità per le persone e le merci. Stiamo lavorando per ottenere il casello autostradale di Roccasecca, e finalmente l’Astral ha finanziato il progetto per lo studio di fattibilità; stiamo lavorando al nuovo collegamento tra l’area industriale Stellantis, l’area industriale di Roccasecca e il Mof di Fondi, e soprattutto crediamo nella fermata TAV per le merci a San Vito. Di tutte queste progettualità ringrazio Marco Delle Cese che ci ha supportato e accompagnato. Solo ragionando in questi termini, potremo sperare di ottenere quelle infrastrutture necessarie alle imprese sia per investire che per rimanere nel territorio e offriremo ai giovani quelle possibilità occupazionali che altrimenti devono andare a trovare altrove, impoverendo i nostri paesi, svuotandoli e dunque non valorizzando appieno le potenzialità che abbiamo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -