Roccasecca lancia la sfida per la candidatura a ‘Capitale della cultura’

Cinque appuntamenti, ognuno con un tema specifico per presentare libri e discutere di attualità, di filosofia, di storia e di altro ancora

Cinque appuntamenti, cinque serate diverse, ognuna con un tema specifico per presentare libri e discutere di attualità, di filosofia, di storia e di altro ancora. Il tutto si svolgerà nella piazza della frazione Caprile a Roccasecca, proprio al di sotto della chiesa di S. Maria delle Grazie che affaccia sulla piana del Liri e alle pendici del monte Asprano, dove dominano i ruderi del castello di San Tommaso.

Stiamo parlando della “Caprilesiana”, un nuovo contenitore culturale pensato da Alessandro Marcuccilli e dall’associazione “Le Tre Torri”, che si avvale del patrocinio del Comune di Roccasecca e della Provincia di Frosinone.

La rassegna di libri nel caratteristico borgo vuole essere, nelle intenzioni degli organizzatori, un contributo alla candidatura di Roccasecca a capitale italiana della cultura 2025.

Si parte il 6 luglio, alle ore 21, con la serata dal tema, “Meridionale a chi?”. Sarà presentato il libro “Brigantaggio post unitario” di Fernando Riccardi che dialogherà con l’editore Gino Giammarino.

Secondo appuntamento il 15 luglio, ore 21,con il libro raccolta sul tema della felicità in San Tommaso d’Aquino. Ne parlerà Maurizio Esposito, docente di Sociologia presso l’Università degli Studi di Cassino. Il 22 luglio tocca a Bruno Galasso, scrittore e musicista, autore del libro “Le stagioni della solitudine”, nella serata dal tema “Fortezza e Solitudini”. Ad interagire con l’autore, il giornalista Fernando Riccardi.

Quarta serata il 28 luglio, ore 21, tema “La Parola”. Protagonista Paola Caramadre e il suo libro, “Un altro presente”, con l’attrice Chiara Tanzilli.

Conclusione il 31 luglio, ore 21, con la serata “La politica nel pallone”. Presentazione del libro di Pompeo Di Fazio, “Aboliamo la Juventus – proposta per la rinascita dell’Italia”, che dialogherà con il giornalista Dario Facci. Tutte le serate saranno moderate dallo scrittore Alessandro Marcuccilli.

Infine, durante tutti e cinque gli appuntamenti sarà possibile visitare la mostra fotografica di Jessica Rea, dedicata al borgo di Caprile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -