Roccasecca lancia la sfida per la candidatura a ‘Capitale della cultura’

Cinque appuntamenti, ognuno con un tema specifico per presentare libri e discutere di attualità, di filosofia, di storia e di altro ancora

Cinque appuntamenti, cinque serate diverse, ognuna con un tema specifico per presentare libri e discutere di attualità, di filosofia, di storia e di altro ancora. Il tutto si svolgerà nella piazza della frazione Caprile a Roccasecca, proprio al di sotto della chiesa di S. Maria delle Grazie che affaccia sulla piana del Liri e alle pendici del monte Asprano, dove dominano i ruderi del castello di San Tommaso.

Stiamo parlando della “Caprilesiana”, un nuovo contenitore culturale pensato da Alessandro Marcuccilli e dall’associazione “Le Tre Torri”, che si avvale del patrocinio del Comune di Roccasecca e della Provincia di Frosinone.

La rassegna di libri nel caratteristico borgo vuole essere, nelle intenzioni degli organizzatori, un contributo alla candidatura di Roccasecca a capitale italiana della cultura 2025.

Si parte il 6 luglio, alle ore 21, con la serata dal tema, “Meridionale a chi?”. Sarà presentato il libro “Brigantaggio post unitario” di Fernando Riccardi che dialogherà con l’editore Gino Giammarino.

Secondo appuntamento il 15 luglio, ore 21,con il libro raccolta sul tema della felicità in San Tommaso d’Aquino. Ne parlerà Maurizio Esposito, docente di Sociologia presso l’Università degli Studi di Cassino. Il 22 luglio tocca a Bruno Galasso, scrittore e musicista, autore del libro “Le stagioni della solitudine”, nella serata dal tema “Fortezza e Solitudini”. Ad interagire con l’autore, il giornalista Fernando Riccardi.

Quarta serata il 28 luglio, ore 21, tema “La Parola”. Protagonista Paola Caramadre e il suo libro, “Un altro presente”, con l’attrice Chiara Tanzilli.

Conclusione il 31 luglio, ore 21, con la serata “La politica nel pallone”. Presentazione del libro di Pompeo Di Fazio, “Aboliamo la Juventus – proposta per la rinascita dell’Italia”, che dialogherà con il giornalista Dario Facci. Tutte le serate saranno moderate dallo scrittore Alessandro Marcuccilli.

Infine, durante tutti e cinque gli appuntamenti sarà possibile visitare la mostra fotografica di Jessica Rea, dedicata al borgo di Caprile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -