Roccasecca, l’ira di Quadrini contro l’allargamento della discarica: “Un cancro per il territorio”

Il Presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Frosinone e Capogruppo della Lega interviene dopo la decisione del Tar

“Frosinone ed ancor di più Roccasecca continua a pagare le inefficienze del PD al governo della Regione Lazio e di Roma Capitale. Zingaretti e Gualtieri vogliono che la Ciociaria sia la pattumiera del Lazio decidendo negli anni di non decidere”. Ad affermarlo è Gianluca Quadrini, Presidente Commissione Ambiente Provincia di Frosinone e Presidente del Gruppo provinciale della Lega. – 

“Dire che sono molto amareggiato è riduttivo. Le motivazioni che hanno scritto i giudici del Tar le rispetto ma non le condivido affatto – ha spiegato Quadrini – la Ciociaria ha pagato pesantemente e continua a pagare un prezzo troppo alto per le inefficienze della gestione dei rifiuti della Regione Lazio e di 10 anni di amministrazione allegra e totalmente inerme delle problematiche ambientali della nostra Provincia, non ultimo il fatto di rimandare sempre le decisioni riguardo le discariche di Roma e questo ne è il risultato.”

La discarica di Roccasecca rappresenta un cancro per il nostro territorio; noi tutti politici ciociari, in primis il Comune di Roccasecca, non ha mai smesso di lottare contro questo mostro, anche quando il procedimento giudiziario sembrava volgere a nostro favore, né tantomeno smetterà, ora che tutto sembra rivoltarsi contro, poichè non possiamo accontentarci della verità giudiziaria, pur rispettandola, a noi interessa la verità ambientale. Abbiamo bisogno di ristabilire un senso di giustizia nei confronti di una vicenda tanto lunga quanto complessa che parte da lontano. Non abbiamo mai smesso di attenzionare le istituzioni Regionali del disastro che si consumava sotto i nostri occhi, non abbiamo perso mai l’entusiasmo di lottare per la salute delle persone ed il benessere ambientale dei territori.”

“La provincia di Frosinone ed in particolar modo i cittadini di Colfelice, Roccasecca e San Vittore hanno già dato tanto con gli impianti presenti sui loro comuni della Saf, della Mad e del Termocombustore, ora tocca dare ad altri comuni ed ad altre Province, vedasi altre discariche chiuse prematuramente ma ancora con percentuali di riempimento molto ampie e capaci di ricevere altri conferimenti che renderebbero autosufficiente il ciclo chiuso della Provincia di Roma senza venire a pressare Frosinone, solo perché politicamente più affini alla Governance della Regione Lazio a trazione Pd e che PD alla luce delle ultime polemiche di carattere giornalistico che ha visto coinvolti altissimi esponenti di questo partito su comportamenti e questioni quantomeno dubbie e discutibili nei modi.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -