Roccasecca nella ZLS speciale della Regione Lazio, incentivi in arrivo per lo sviluppo economico

L'inserimento rappresenta un valore aggiunto anche per la definizione positiva della vertenza Saxa Gres. Il commento di Sacco

Il Comune di Roccasecca è stato inserito nella Zona Logistica Speciale della Regione Lazio, un’area che prevede benefici e speciali incentivi per lo sviluppo economico. In un primo momento Roccasecca non era stata inserita tra i beneficiari del provvedimento, ma l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Sacco subito si era attivata con la redazione di un dettagliato e corposo dossier nel quale venivano spiegate le ragioni per cui l’area industriale della città aveva le carte in regola per ottenere l’inserimento nel perimetro della Zls. 

In particolare, nel documento è stata segnalata la presenza sul territorio comunale di un’importante agglomerato industriale, costituito in massima parte da multinazionali; che tale agglomerato è posizionato in un’area servita da una rete infrastrutturale che verrà potenziata perché ci sono in progetto la realizzazione del casello autostradale di Roccasecca, la direttrice interna tra lo stabilimento Stellantis e il Mof di Fondi e soprattutto l’attivazione della stazione Tav già esistente per la movimentazione delle merci. Non solo, l’inserimento dell’area industriale di Roccasecca può rappresentare un valore aggiunto anche per la definizione positiva della vertenza Saxa Gres.
Tutte queste motivazioni sono state ritenute valide e la Regione Lazio ha provveduto a inserire il Comune di Roccasecca nell’area della Zls

“Il territorio di Roccasecca – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – ha una visione di ampia portata che mette insieme infrastrutture e sostegno al sistema produttivo. Ringrazio la Regione Lazio, il Presidente Francesco Rocca e soprattutto l’assessore Roberta Angelilli, perché ha sempre manifestato interesse e disponibilità verso la nostra richiesta di inserimento della città nella ZLS ma anche grande attenzione verso la vertenza Saxa Gres. Un ringraziamento particolare va al senatore Claudio Fazzone per aver appoggiato la nostra iniziativa manifestando sempre grande sensibilità verso le problematiche che arrivano dai territori. Ci auguriamo – ha concluso Sacco – che la misura possa aiutare tutto il sistema produttivo ma anche la risoluzione positiva di una vertenza aziendale in corso nel nostro territorio e che interessa tanti nostri cittadini con le loro famiglie”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"

Il nuovo Questore incontra Di Stefano e Mastrangeli, la provincia di Frosinone accoglie Caruso

Confermati tavoli tecnici e iniziative congiunte, a beneficio della sicurezza dei cittadini e della qualità della vita sul territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -