Roccasecca – No alla discarica di Cerreto, organizzata una manifestazione pubblica

Il Comune di Roccasecca ha organizzato un sit-in per il prossimo 25 ottobre. Il Sindaco Sacco: "La voce di tutto un intero territorio"

Il Comune di Roccasecca chiama a raccolta cittadini, associazioni e tutti coloro che hanno a cuore la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute. Sabato prossimo, 25 ottobre, alle ore 9 infatti, è stata programmata una manifestazione pubblica davanti alla discarica di Cerreto, in via Ortella, per dire no alla riapertura dell’impianto.

“Come già fatto in passato – ha spiegato il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco – c’è bisogno di far sentire anche la voce di un’intera comunità e di tutto il basso Lazio, in maniera pacifica, rispettosa delle regole, ma al tempo stesso netta e decisa”.

“Come amministrazione comunale – continua il primo cittadino – abbiamo messo in campo tutte le azioni possibili e necessarie dal punto di vista amministrativo e giudiziario per contrastare la possibile riapertura del sito. E diversi sono i giudizi pendenti. Proprio in questi giorni il Tar di Latina ha fissato l’udienza di merito al 17 dicembre per la richiesta di sospensiva, sottolineando che in questo modo meglio potevano essere tutelate le richieste della parte ricorrente. Per questi motivi abbiamo inviato una diffida alla Regione Lazio affinché, in attesa dei giudizi, si astenga dall’adozione di ulteriori atti in esecuzione di quelli già impugnati. In questa settimana presso il Tribunale di Cassino si è svolta l’ultima udienza sul nostro ricorso per la presenza di una via comunale all’intero del sito di discarica. E anche in questo caso attendiamo l’esito del giudizio”.

“Con la manifestazione di sabato 25 ottobre – ha concluso il primo cittadino – affianchiamo alla battaglia di diritto anche la voce delle persone di questo territorio che hanno vissuto sulla loro pelle i disagi e le problematiche relative alla discarica. E di questo fondamentale aspetto non si può non tenere conto. In questi anni abbiamo difeso con le unghie e con i denti questa piccola porzione di territorio arrivando al risultato storico della chiusura dell’impianto nel 2021. Non considerarlo a dovere, significherebbe mortificare gli sforzi compiuti”.

“La battaglia per la chiusura della discarica di Cerreto – ha concluso Sacco – non è solamente una battaglia di natura tecnica e logistica per la collocazione di un sito di rifiuti, ma è soprattutto la lotta di un vasto territorio, che non vuole arrendersi al progressivo declino: mortificato da una profonda crisi industriale, privato da investimenti per le infrastrutture, in forte sofferenza rispetto ai servizi e alle opportunità e inesorabilmente vittima del fenomeno dello spopolamento. Ma di contro terra privilegiata per lavorare i rifiuti, anche degli altri. E’ questa narrazione che vogliamo contrastare: ieri come oggi. E per la quale continueremo a difendere i diritti delle persone che vivono a Roccasecca ed in tutta la parte sud della regione e che meritano altra considerazione e altro tipo di attenzioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina tra tre auto, un ferito: traffico paralizzato per ore

Torrice - I rilievi dell’incidente sono stati effettuati dai Carabinieri della Stazione di Ripi, che stanno ricostruendo la dinamica

Incendio in un’abitazione, paura per un anziano intrappolato nella casa invasa dal fumo

Ceprano - Le fiamme sarebbero state causate verosimilmente da un corto circuito che ha interessato alcuni elettrodomestici

Regione – Si sporge dalla finestra per salutare la sorella e precipita: 11enne in gravissime condizioni

Roma - Il bambino è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Bambino Gesù, dove è stato ricoverato in terapia intensiva

Nas in azione, panificio chiuso per gravi irregolarità igienico-sanitarie: scatta la maxi multa

L’Asl di Frosinone, intervenuta unitamente ai militari, ha disposto la chiusura dell’attività, il cui valore è stimato in circa 200.000 euro

Milena Mancini morta in Turchia, bufera sul post del professor Bassetti: “Parole fuori luogo”

Familiari e amici della 56enne di Isola del Liri contro lo specialista in malattie infettive che ha pubblicato un post social

Frosinone – Anziana senza pensione per una carta smart scaduta: la denuncia

Italia dei Diritti De Pierro interviene per risolvere il caso: “Burocrazia che penalizza chi è più fragile”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -