Roccasecca – Turismo in crescita, Sacco: “Scommettiamo su un nuovo asset per lo sviluppo”

Il Cammino di San Benedetto, gli Eremi, il Giubileo tomistico: sono gli attrattori della città in questo periodo

“La sistemazione del sentiero su monte Camarda, di quello che dall’Eremo di San Michele Arcangelo conduce alla Torre cilindrica, e del sentiero che porta all’Eremo dello Spirito Santo. Non solo, anche l’attenzione a tutti gli altri percorsi presenti sul nostro territorio e, soprattutto, l’azione incisiva di valorizzazione del Cammino di San Benedetto. Senza dimenticare l’enorme visibilità ottenuta con la candidatura a capitale italiana della cultura e con la promozione dell’immagine della città nelle autostrade in pieno triennio tomistico. Fari puntati dunque sul nostro patrimonio storico e architettonico per promuovere una nuova forma di economia: quella legata al turismo”.

Lo dichiara, in una nota, il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco che evidenzia: “Di questo attivismo si è accorta, per esempio, anche la Rai, che a Roccasecca ha dedicato un importante servizio nell’ambito della trasmissione Linea Verde Estate – Speciale Sentieri di Rai uno. E già questo è il riconoscimento alla bontà di un lavoro che parte da lontano: dal 2016”.

“Ma sono i numeri a testimoniare la vivacità di un comparto in continua crescita. A Roccasecca, solo nel mese di luglio, sono state avviate tre attività ricettive e di bed and breakfast, che si aggiungono a quelle nate negli ultimi mesi. Un segnale evidente di cambio di passo”.

“Abbiamo sempre sostenuto – dice il sindaco  – che il turismo è l’unico asset sul quale le amministrazioni possono incidere sul profilo occupazionale in un territorio depresso soprattutto sul profilo industriale ed i fatti ci stanno dando ragione. Un cambio di prospettiva che vuol dire mettersi in discussione e riprogettare un nuovo modello di crescita. Una sfida non semplice, ma alla quale non possiamo sottrarci se vogliamo dare alla nostra terra e ai suoi giovani una possibilità in più. Un’opportunità diversa”.

“Un grandissimo in bocca, dunque, a queste nuove attività – conclude Sacco –  e a tutte le altre, le quali, come noi, si stanno impegnando per cambiare la narrazione del territorio dove il turismo è stato sempre un progetto evocato e mai concretizzato come sta avvenendo adesso. La salvaguardia delle aree interne che, come Roccasecca, vivono le difficoltà di tutti i territori simili, si affronta anche reinventando gli strumenti operativi e adattando al presente la nostra millenaria tradizione e identità”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -