Rotatorie sull’asse attrezzato di Frosinone, a giugno si aprono

Il presidente De Angelis: «Stiamo puntando tutto sulle strade, sulla pulizia, sul decoro e sulla sicurezza»

Cantieri aperti il 18 dicembre scorso e rotatorie pronte per essere inaugurate nel mese di giugno. Lavori a tempo di record, quelli del Consorzio Industriale del Lazio, sull’asse attrezzato dell’agglomerato industriale di Frosinone. Il presidente del Consorzio, Francesco De Angelis, ha effettuato un ultimo sopralluogo con progettisti, personale dell’Astral e delle imprese di costruzioni prima di consegnare le due rotatorie.

Si tratta delle prime opere di un pacchetto di sedici interventi che verranno inaugurati da qui al 2023 e frutto di un accordo tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Frosinone (oggi Consorzio Industriale del Lazio), la Regione Lazio e l’Astral.

In particolare parliamo delle rotatorie ASI 4 e ASI 7, entrambe sulla strada regionale Armando Vona (asse attrezzato), immediatamente prima e dopo il centro commerciale “Le Sorgenti”.

«È la politica dei fatti ed è quella che mi piace portare avanti da sempre – ha commentato il presidente De Angelis – Appena cinque mesi fa abbiamo inaugurato i cantieri insieme al presidente Zingaretti ed oggi la prova che quelli non erano annunci, ma opere vere al servizio delle aziende e della collettività. Stiamo scommettendo su questo territorio, rendendolo più appetibile per quanti vorranno investire e per le imprese già insediate. E vogliamo renderlo più vivibile per i cittadini. Per i tanti lavoratori e utenti che percorrono queste strade e che ora, con le due rotatorie, avranno una migliore viabilità. Significa maggiore sicurezza e vuol dire risparmio di tempo. Non è pensabile trascorrere troppo tempo nel traffico. Soprattutto quando si va e si torna dal lavoro. Stiamo puntando tutto sulle strade, sulla pulizia, sul decoro e sulla sicurezza».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Genitorialità, territori e formazione: tre nuovi bandi. Manovra da oltre 867mila euro della Camera di Commercio

L'ente camerale rilancia il piano di sostegno al sistema economico locale. Acampora annuncia ulteriori bandi in approvazione

Borsa della spesa, cosa mettere nel carrello: tendenze e prezzi

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale: ecco cosa comprare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -