Ruspandini eletto presidente provinciale di Fratelli d’Italia: “Atto di responsabilità”

Frosinone - Si è appena concluso il primo Congresso provinciale di FdI. Hanno votato 611 tesserati: 14 eletti nel direttivo

“Questo partito mi ha dato tanto, ho seguito la nostra Presidente, Giorgia Meloni, sin dall’inizio, dagli esordi. Oggi siamo il primo partito, siamo alla guida del Paese. E questa è una grande responsabilità. Ma oggi sento fortemente anche la responsabilità di dover restituire qualcosa assumendo questo ruolo e continuando a tenere le redini per il nostro territorio”. – Così l’onorevole Massimo Ruspandini a margine della sua elezione a presidente provinciale di Fratelli d’Italia. Candidato unico del primo Congresso provinciale di FdI, da poco conclusosi al Dream Cinema di Frosinone, Ruspandini esprime la sua soddisfazione per il risultato ottenuto ma soprattutto per la coesione raggiunta dal partito sul territorio. 

“Quella di oggi è un’assunzione di responsabilità che devo al partito. – Prosegue Ruspandini ai nostri microfoni- Siamo stati in grado di relazionarci con tutte le varie anime del partito. Questa è una federazione tra le più grandi d’Italia, siamo una squadra coesa, cresciuta con coerenza e senza mai indietreggiare. I risultati raggiunti fino ad oggi sono frutto di un lavoro condiviso”. 

In conclusione, Massimo Ruspandini ha voluto precisare come questa giornata, con la nomina dei nuovi organismi (Presidente e Direttivo), segnerà l’inizio di un nuovo corso “all’insegna del radicamento e del ritorno alla politica”.

“La stagione congressuale inaugurata da Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia segna una nuova fase nella politica italiana in controtendenza rispetto ad un mondo schiavo delle piattaforme virtuali appena uscito dalla ubriacatura della rete. La nostra attenzione – ha concluso – sarà soprattutto rivolta ai 91 comuni della provincia con la federazione che dovrà riparte dai circoli e dalla valorizzazione dei giovani che tante soddisfazioni ci hanno dato in questi anni”.

Eletti anche i nuovi membri della direzione provinciale

Le votazioni sono andate avanti dalle 16 alle 20, in tutto hanno partecipato alle operazioni di voto 611 tesserati. Al termine delle operazioni di scrutinio sono stati eletti i nuovi membri della direzione provinciale: Riccardo Del Brocco, Massimiliano Bruni, Luana Pellegrini, Michele Meloni, Sara Petrucci, Antonello Iannarilli, Roberto Toti, Andrea Lucidi, Cristiano Papetti. 

Agli eletti si aggiungono i cinque nominati direttamente dal neo-presidente Ruspandini: Fabio Tagliaferri, Gabriele Picano, Antonio Cardillo, Simona Castagna, Alessio Arduini. I lavori sono stati presieduti dal Senatore Francesco Zaffiri.

Barra dritta verso i prossimi appuntamenti elettorali

Nel corso della mattinata, si è tenuto il dibattito congressuale aperto a tutti gli iscritti al quale hanno partecipato tutti i dirigenti del partito di Giorgia Meloni, presente anche il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli. Fratelli d’Italia in provincia di Frosinone, va evidenziato, ha circa 6000 iscritti, tre i parlamentari del territorio: oltre a Ruspandini, ci sono Paolo Pulciani ed Aldo Mattia; due consiglieri regionali, Daniele Maura e Alessia Savo. Ci sono poi dieci sindaci, assessori e consiglieri. Rilevanti anche le posizioni negli enti intermedi. Un partito di governo ben radicato anche sul nostro territorio che ora guarda ai prossimi appuntamenti elettorali

Tra quelli più imminenti, le elezioni provinciali del prossimo 22 dicembre. Una prova di forza per FdI e per gli altri partiti. I “Fratelli” della presidente Meloni hanno presentato una lista compatta. Resta da capire quanti saranno i consiglieri che Fratelli d’Italia potrà eleggere, l’obiettivo è raggiungere quota tre. Poi l’attenzione e gli sforzi saranno tutti concentrati sulle Europee e sulle Amministrative. A giugno 39 Comuni della provincia saranno chiamati alle urne ed il partito, guidato in Ciociaria da Massimo Ruspandini, dovrà dimostrare la capacità mantenere salda la sua leadership sul territorio. 

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -