Sale, gli italiani ne consumano il doppio rispetto alle quantità consigliate: i rischi per la salute

Un consumo eccessivo di sale favorisce l'ipertensione arteriosa e le patologie ad essa correlate oltre ad altre malattie cronico-degenerative

Dal 13 al 19 maggio si svolge la “Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale” lanciata dal WASSH – World Action on Salt, Sugar and Health.  Da diversi anni, la Regione Lazio aderisce all’iniziativa nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione e collabora con la Società Italiana di Nutrizione Umana – SINU alla diffusione della campagna che quest’anno sottolinea il valore della dieta mediterranea nel facilitare la riduzione del consumo di sale.

Una dieta ricca di frutta, verdura e legumi freschi, unita ad un consumo limitato di insaccati, formaggi stagionati ed alimenti in scatola contenenti sale aggiunto, conduce ad un minor consumo di sale. Un consumo eccessivo di sale favorisce l’aumento della pressione arteriosa, con conseguente incremento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa, quali infarto del miocardio e ictus cerebrale, ed è stato associato ad altre malattie cronico-degenerative, quali tumori, in particolare dello stomaco, osteoporosi e malattie renali. In Italia il consumo medio di sale è stimato pari a circa 9 grammi giornalieri a persona. Questa quantità è quasi il doppio rispetto a quanto indicato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -