Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, troppe vittime: serve invertire la rotta

“Salute e sicurezza, centriamo l'obiettivo”, questo il tema dell'iniziativa organizzata dalla UGL Lazio per cambiare prospettiva

“Salute e sicurezza, centriamo l’obiettivo”, questo il tema dell’iniziativa organizzata dalla UGL Lazio per diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, affinché sia i datori di lavoro che i lavoratori possano applicare comportamenti sani e sicuri.

Dai numeri nazionali si evince come il dato degli infortuni rilevato al maggio del 2022 è di 323.806, contro i 219.262 del 2021, le denunce con esito mortale sono 364 contro le 434 del 2021. La stessa crescita esponenziale è avvenuta purtroppo per le malattie professionali e gli infortuni in itinere, dati preoccupanti che non accennano a diminuire. L’educazione alla salute e sicurezza diventa una responsabilità collettiva, un punto importante per la crescita del cittadino. Si può e si deve cambiare prospettiva, l’approccio reattivo lascia il posto a quello preventivo, attraverso un percorso virtuoso che porti un coinvolgimento ad ampia scala di tutti i cittadini.

Sarà il Segretario della Ugl Lazio – Armando Valiani – a dare il via all’iniziativa, domani alle ore 10.00, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio. L’evento è il primo di una serie di tappe che la Ugl Lazio farà sull’intero territorio laziale. Tra i relatori presenti, personalità di spicco come il Dott. Tommaso De Nicola – Dirigente Inail, l’Assessore regionale al lavoro Claudio Di Berardino, il Segretario UGL Roma Ermenegildo Rossi ed il presidente regionale Anmil Lazio, Alberto Verzulli. Le conclusioni sono affidate al Segretario Confederale Ugl – Vincenzo Abbrescia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -