Salute e sicurezza sul lavoro, dalla Regione ok al piano annuale: investimenti per 2 milioni e mezzo di euro

Tra gli interventi c’è l’organizzazione della Giornata regionale per la salute e la sicurezza, che si terrà il primo ottobre di ogni anno

Regione Lazio – È stato approvato in Giunta il “Piano annuale degli interventi in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025”. Il piano, con un investimento pari a 2.500.000 euro per il 2025, declina in azioni concrete quanto contenuto nel Piano strategico regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2025 – 2026 approvato in via definitiva in giunta il 30 dicembre 2024.

«Sono molto soddisfatto – spiega l’assessore regionale al lavoro, scuola, formazione, ricerca, merito e urbanistica, Giuseppe Schiboni – di questo risultato frutto dell’attività di concertazione e confronto con tutte le parti sociali e datoriali che ringrazio per il contributo fattivo fornito. Ci tengo ad evidenziare come il nostro obiettivo come Regione Lazio sia affrontare, all’insegna della sinergia con tutti i soggetti interessati, il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, imprimendo un cambio di passo decisivo attraverso misure di immediata applicazione ed attività mirate per specifiche aree di intervento, al fine di contrastare il fenomeno infortunistico e delle malattie professionali. E, soprattutto, per creare quella cultura della tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro che è l’unico vero strumento che abbiamo a disposizione per prevenire e ridurre le morti sul lavoro migliorando la qualità e la sicurezza dell’ambiente lavorativo».

Il piano

Il piano, in attuazione della legge regionale 17 giugno 2022, n. 11 e sulla base degli obiettivi e delle risorse finanziarie definiti nel Piano Strategico, individua, per l’anno 2025 e per ciascuno degli ambiti identificati gli interventi finanziabili o attuati direttamente dalla Regione, i soggetti destinatari, le risorse assegnate, i criteri e le modalità di concessione dei finanziamenti, i tempi e le modalità per la realizzazione degli interventi stessi.

Il piano prevede, tra gli altri, campagne informative e di comunicazione mirate per fornire supporto e assistenza a cittadini e imprese sulla normativa in materia e sulle iniziative regionali attive, campagne di informazione/formazione sui rischi emergenti compresi quelli derivanti dai cambiamenti climatici tra cui il calore eccessivo, le radiazioni ultraviolette, gli eventi metereologici estremi e l’inquinamento atmosferico.

Tra gli interventi c’è l’organizzazione della Giornata regionale per la salute e la sicurezza, che si terrà il primo ottobre di ogni anno, e che concorre alla promozione e alla diffusione del valore pubblico “salute e sicurezza negli ambienti di lavoro” mediante un coinvolgimento attivo di rappresentanti delle Istituzioni, delle imprese e dei lavoratori nonché di esperti del settore, per creare momenti di approfondimento e di riflessione sui rischi legati all’attività lavorativa e l’apertura di uno Sportello informativo per la sicurezza sul lavoro presso i Centri per l’Impiego delle città capoluogo della Regione: Frosinone, Latina, Rieti, Roma Capitale, Viterbo.

«Sensibilizzare e formare giovani e lavoratori, sostenere le imprese e rafforzare le tutele, contribuisce concretamente – conclude Schiboni – anche alla lotta al lavoro nero, irregolare e al caporalato. Abbiamo una grande sfida da affrontare ma se ciascuno per il ruolo che ricopre svolgerà a pieno gli impegni assunti sono certo che metteremo in campo i risultati auspicati».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -