San Donato Val di Comino – “Per ogni bambino nato, un bambino salvato”: domani la consegna delle Pigotte

Sabato 3 maggio, alle ore 16:30, con il coinvolgimento dell’UNICEF Comitato Provinciale di Frosinone, l'iniziativa "Adotta una Pigotta"

Il Comune di San Donato Val di Comino aderisce con orgoglio al progetto UNICEF “Provincia Solidale”, rafforzando il proprio impegno verso i più fragili attraverso l’iniziativa “Adotta una Pigotta”. La cerimonia di consegna delle Pigotte ai bambini nati nel 2024 si terrà domani, sabato 3 maggio, alle ore 16:30 in Viale Guglielmo Marconi, con il coinvolgimento dell’UNICEF Comitato Provinciale di Frosinone.

“Abbiamo voluto legare l’arrivo dei nostri bambini a un gesto di solidarietà concreta – dichiara il Sindaco di San Donato Val di Comino, Enrico Pittiglio –. Per ogni Pigotta adottata, un altro bambino nel mondo riceverà cure salvavita. È un piccolo gesto che unisce la nostra comunità in un abbraccio solidale e universale. E si tratta, in particolare, di una nuova iniziativa dopo che con l’Unicef, il nostro comune, ha già dato vita alla partecipazione al progetto ‘Provincia solidale”, mettendo in risalto l’impegno sociale e la sensibilità verso i più fragili”.

Durante l’evento, che vedrà la partecipazione della Presidente del Comitato Provinciale UNICEF Lucia Favilla e dell’Assessore alle Politiche Sociali Teresa Mazzola, si celebrerà la forza simbolica della Pigotta, la bambola di pezza che “avrà pure un cuore di stoffa, ma ogni anno salva migliaia di bambini”.

A seguire, i presenti potranno ascoltare la storia della Pigotta, con animazione e merenda per tutti i bambini.

“Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare – conclude il Sindaco –. Le Pigotte sono frutto del lavoro di mani minuziose e menti fantasiose: adottarla significa abbracciare la vita, la speranza e la solidarietà. Adottatela anche voi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -