Sanità, Amata: “Ottaviani in soli tre mesi ha portato più risorse del centrosinistra”

Il consigliere provinciale della Lega evidenzia il grande impegno dell'onorevole Nicola Ottaviani per il Frusinate

“La politica si misura con i fatti e i fatti di queste ore dimostrano che il cambio di passo per il nostro territorio è evidente perché a Montecitorio ora siedono persone che rappresentano la provincia di Frosinone con competenza e autorevolezza. Complimenti a Nicola Ottaviani per il risultato portato a casa: un emendamento con il quale verrà potenziata la sanità ciociara, i nostri ospedali insieme a quelli di Latina, con risorse pari a 35 milioni di euro”. A dichiararlo l’esponente della Lega, il consigliere provinciale Andrea Amata.

“Mentre la sinistra regionale ancora è impegnata nei soliti annunci, mentre i nostri cittadini sperimentano sulla pelle i disastri dell’amministrazione Zingaretti e di Alessio D’Amato, il centrodestra e la Lega di Ottaviani, portano sul territorio quelle risorse che servono realmente a migliorare le strutture e i servizi. Non spot elettorali, ma fatti. In meno di tre mesi la Lega ha fatto più di dieci anni di centrosinistra grazie a Ottaviani”.

Sguardo alle regionali

Da qualeche giorno – continua Amata – è stato ufficializzato il nome di Francesco Rocca come candidato del centrodestra alla Regione Lazio. Credo che sia la figura adatta per guidare la Regione in questo momento. Da responsabile della Croce Rossa conosce le criticità e le necessità del sistema sanitario regionale, soprattutto ne ha sperimentato il deficit di prestazioni e di assistenza. Serve proprio la Croce Rocca al Lazio, visto come stiamo messi, dunque chi meglio di lui può garantire sanità efficiente, fine delle liste di attesa, strutture di qualità e stop alla mobilità fuori regione. Una sicurezza anche per la provincia di Frosinone e per le province tutte. Parlo della sanità perché è la competenza principale della Regione ed è la necessità più sentita dai cittadini, ma Rocca è persona seria e saprà affrontare anche gli altri problemi che la sinistra ci lascerà in eredità: i trasporti che non funzionano, l’ambiente devastato, la desertificazione industriale, l’assenza di strategia di sviluppo, la mancanza di competitività del sistema Lazio”.

“Mancano meno di due mesi al voto del 12 e 13 febbraio – conclude Amata – contiamo i giorni che ci separano dall’aprire finalmente una pagina nuova nell’amministrazione del territorio, proprio a partire dalla sanità: l’obiettivo è di trasformarla da criticità in opportunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -