Sanità, Amata: “Ottaviani in soli tre mesi ha portato più risorse del centrosinistra”

Il consigliere provinciale della Lega evidenzia il grande impegno dell'onorevole Nicola Ottaviani per il Frusinate

“La politica si misura con i fatti e i fatti di queste ore dimostrano che il cambio di passo per il nostro territorio è evidente perché a Montecitorio ora siedono persone che rappresentano la provincia di Frosinone con competenza e autorevolezza. Complimenti a Nicola Ottaviani per il risultato portato a casa: un emendamento con il quale verrà potenziata la sanità ciociara, i nostri ospedali insieme a quelli di Latina, con risorse pari a 35 milioni di euro”. A dichiararlo l’esponente della Lega, il consigliere provinciale Andrea Amata.

“Mentre la sinistra regionale ancora è impegnata nei soliti annunci, mentre i nostri cittadini sperimentano sulla pelle i disastri dell’amministrazione Zingaretti e di Alessio D’Amato, il centrodestra e la Lega di Ottaviani, portano sul territorio quelle risorse che servono realmente a migliorare le strutture e i servizi. Non spot elettorali, ma fatti. In meno di tre mesi la Lega ha fatto più di dieci anni di centrosinistra grazie a Ottaviani”.

Sguardo alle regionali

Da qualeche giorno – continua Amata – è stato ufficializzato il nome di Francesco Rocca come candidato del centrodestra alla Regione Lazio. Credo che sia la figura adatta per guidare la Regione in questo momento. Da responsabile della Croce Rossa conosce le criticità e le necessità del sistema sanitario regionale, soprattutto ne ha sperimentato il deficit di prestazioni e di assistenza. Serve proprio la Croce Rocca al Lazio, visto come stiamo messi, dunque chi meglio di lui può garantire sanità efficiente, fine delle liste di attesa, strutture di qualità e stop alla mobilità fuori regione. Una sicurezza anche per la provincia di Frosinone e per le province tutte. Parlo della sanità perché è la competenza principale della Regione ed è la necessità più sentita dai cittadini, ma Rocca è persona seria e saprà affrontare anche gli altri problemi che la sinistra ci lascerà in eredità: i trasporti che non funzionano, l’ambiente devastato, la desertificazione industriale, l’assenza di strategia di sviluppo, la mancanza di competitività del sistema Lazio”.

“Mancano meno di due mesi al voto del 12 e 13 febbraio – conclude Amata – contiamo i giorni che ci separano dall’aprire finalmente una pagina nuova nell’amministrazione del territorio, proprio a partire dalla sanità: l’obiettivo è di trasformarla da criticità in opportunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -