Sanità: “Atto aziendale arrivato a meno di due giorni dall’approvazione”, Campoli chiede una proroga

Il sindaco di Fumone sulle barricate: "Faremo tutto ciò in nostro potere affinché la votazione del 4 luglio venga rimandata"

“Solo oggi, a neanche due giorni dalla convocazione della ASL di Frosinone per il 4 luglio con oggetto l’approvazione dell’atto aziendale, è pervenuto a noi sindaci il documento che stabilisce l’organizzazione e il funzionamento delle aziende sanitarie locali e, dunque, il futuro dei servizi sanitari nella nostra provincia. La riteniamo una grande mancanza di rispetto, perché in così poco tempo è impossibile analizzare e approfondire oltre duecento pagine di atti che riguardano i nostri ospedali”.  Così in una nota il sindaco di Fumone, Matteo Campoli. 

“Sostanzialmente ai sindaci – prosegue – i primi a confrontarsi quotidianamente con i cittadini, non è permesso di fare osservazioni sull’atto aziendale in un territorio, peraltro, che continua a perdere servizi, che subisce tagli, che non mette più i cittadini nelle condizioni di curarsi. Per quel che concerne l’Ospedale di Alatri, ad esempio, considererei doveroso incontrare, prima dell’assemblea, il Comitato San Benedetto che da anni si batte in difesa del nosocomio e conosce a perfezione le dinamiche. Regione Lazio ed Asl, invece, pensano di evitare l’eventuale dissenso attraverso questi piccoli escamotage, ma evidentemente pensano male: faremo tutto ciò in nostro potere affinché la votazione del 4 luglio venga rimandata. Rappresentiamo comuni e cittadini ed è obbligatorio, per noi, prima di votare il documento, studiare gli atti e gli indirizzi che riguardano il futuro della sanità in provincia di Frosinone”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -