Sanità, digitalizzazione e innovazione: al via la cabina di regia della Regione Lazio

L’obiettivo è favorire l’implementazione di una strategia unitaria regionale in materia di innovazione tecnologica e trasformazione digitale

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato la delibera per la costituzione di una Cabina di regia inerente alle realizzazioni previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in tema di sanità e digitalizzazione.

Nello specifico, la Cabina di regia avrà il compito di rilevare lo stato di attuazione degli interventi nell’ambito delle linee di investimento previste dalla Missione 6, Salute, e dalla Missione 1, Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, del Pnrr.

L’obiettivo è anche quello di favorire l’implementazione di una strategia unitaria regionale in materia di innovazione tecnologica e trasformazione digitale, nonché assicurare la coerenza tra gli interventi e il coordinamento dei progetti che dovranno essere realizzati. La delibera sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio (Burl) e sul sito istituzionale.

Intanto saranno investiti 86milioni di euro per riqualificare gli ospedali del Lazio nei prossimi 10 anni. Lo ha stabilito la Giunta della Regione Lazio che, con una delibera, ha dato il via libera alla terza fase del Piano decennale di edilizia sanitaria. Ben 82 milioni saranno carico dello Stato ed il resto a carico della Pisana ed altri enti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -