Sanità, in calo le donazioni di sangue durante l’estate: “Un semplice gesto può salvare la vita”

Da ogni sacca di sangue donata si ricava una sacca di globuli rossi, una di plasma e una di piastrine: si possono salvare tre vite

La stagione estiva porta con sé viaggi, vacanze e temperature alte, e a volte questo significa un calo nelle donazioni di sangue. Ma la richiesta di sangue nei nostri ospedali rimane alta. Gli interventi chirurgici, le emergenze e il sostegno ai pazienti con malattie croniche continuano ad essere di vitale importanza. Sai che ogni sacca di sangue donata può salvare fino a tre vite? Da una singola donazione, si ricava una sacca di globuli rossi, una di plasma e una di piastrine: tutti componenti essenziali per il trattamento di diverse patologie”. – Così dal Policlinico Umberto I invitano a donare.

“In particolare il plasma è fondamentale per i pazienti con coagulopatia e viene utilizzato per produrre farmaci salvavita come le immunoglobuline. Non aspettare un’emergenza per fare la tua parte: donare il sangue è un gesto di amore verso gli altri ma anche verso noi stessi perché ci permette di tenere sotto controllo il nostro stato di salute. Un gesto che può fare la differenza. Ogni singolo donatore è prezioso per noi! Per donare al Policlinico Umberto I di Roma, visita il Centro Trasfusionale, Viale del Policlinico, 155 – 00161 Roma. L’accettazione dei donatori è dalle 07.30 alle 12.00. Per maggiori informazioni, contattaci ai numeri 0649976417 – 0649976418″.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -