Sanità, la CPRE di nuovo possibile alla Asl di Frosinone e al Santissima Trinità di Sora

Sono riprese le sedute di colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (CPRE): un servizio importantissimo

Sono riprese le sedute di colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (CPRE) all’ospedale Santissima Trinità di Sora. Un servizio importante che torna ad essere effettuato anche alla Asl di Frosinone, che abbatte la mobilità passiva creatasi negli ultimi tempi ed offre ai residenti della provincia la possibilità di curarsi vicino casa.

Una volontà precisa della nuova Direzione Strategica che sin dal suo insediamento ha lavorato per riportare questo esame presso la struttura ospedaliera sorana e farne un punto di riferimento provinciale. Prevista, almeno inizialmente, una seduta settimanale il martedì mattina.

Questa mattina il primo intervento su un paziente di 68 anni con calcolosi delle vie biliari; la procedura, eseguita dal Dott. Massimo Pompa affiancato dal Dott. Gianpaolo Tomaselli, dall’infermiere Enzo Polsinelli e dell’anestesista Dott.ssa Roberta Regolo è perfettamente riuscita.

La CPRE è una tecnica specialistica, diagnostica ed operativa, “mista” che utilizza cioè in combinazione sia l’endoscopia digestiva che la radiologia e viene utilizzata per la diagnosi e la terapia delle malattie del fegato, delle vie biliari e del pancreas. E’ una procedura complessa, che permette oltre alla diagnosi delle suddette patologie, di eseguire la rimozione dei calcoli presenti nelle vie biliari, la terapia delle patologie benigne e delle lesioni precancerose della papilla di Vater e la terapia palliativa dei tumori delle vie biliari e del pancreas.

Dura in genere 30-60 minuti, viene effettuata in regime di ricovero ospedaliero, e prevede l’utilizzo dell’anestesia generale (in casi selezionati anche la sola sedazione profonda), motivo per il quale all’endoscopista, che funge da operatore, si affianca anche l’anestesista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -