Sanità, la CPRE di nuovo possibile alla Asl di Frosinone e al Santissima Trinità di Sora

Sono riprese le sedute di colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (CPRE): un servizio importantissimo

Sono riprese le sedute di colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (CPRE) all’ospedale Santissima Trinità di Sora. Un servizio importante che torna ad essere effettuato anche alla Asl di Frosinone, che abbatte la mobilità passiva creatasi negli ultimi tempi ed offre ai residenti della provincia la possibilità di curarsi vicino casa.

Una volontà precisa della nuova Direzione Strategica che sin dal suo insediamento ha lavorato per riportare questo esame presso la struttura ospedaliera sorana e farne un punto di riferimento provinciale. Prevista, almeno inizialmente, una seduta settimanale il martedì mattina.

Questa mattina il primo intervento su un paziente di 68 anni con calcolosi delle vie biliari; la procedura, eseguita dal Dott. Massimo Pompa affiancato dal Dott. Gianpaolo Tomaselli, dall’infermiere Enzo Polsinelli e dell’anestesista Dott.ssa Roberta Regolo è perfettamente riuscita.

La CPRE è una tecnica specialistica, diagnostica ed operativa, “mista” che utilizza cioè in combinazione sia l’endoscopia digestiva che la radiologia e viene utilizzata per la diagnosi e la terapia delle malattie del fegato, delle vie biliari e del pancreas. E’ una procedura complessa, che permette oltre alla diagnosi delle suddette patologie, di eseguire la rimozione dei calcoli presenti nelle vie biliari, la terapia delle patologie benigne e delle lesioni precancerose della papilla di Vater e la terapia palliativa dei tumori delle vie biliari e del pancreas.

Dura in genere 30-60 minuti, viene effettuata in regime di ricovero ospedaliero, e prevede l’utilizzo dell’anestesia generale (in casi selezionati anche la sola sedazione profonda), motivo per il quale all’endoscopista, che funge da operatore, si affianca anche l’anestesista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -