Sanità, la Savo commenta il nuovo piano regionale: “Risposta concreta alle criticità”

"La nostra missione di ricostruzione e rafforzamento della sanità non finisce qui ma possiamo parlare di un altro grande passo avanti"

“Centosettantotto posti letto per il trasferimento dei pazienti dai Pronto Soccorso dopo l’improvvisa chiusura dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli; oltre 18 milioni di euro a carico della Regione Lazio per interventi di adeguamento alla normativa antisismica delle Aziende sanitarie regionali; altre 1200 assunzioni che, da inizio mandato, salgono a 3900 e 7 nuove postazioni dell’Ares 118 oltre al via libera al nuovo ospedale Tiburtino con 392 posti letto. Questa è la risposta del governo regionale presieduto da Francesco Rocca che con i fatti e con i numeri risponde alle emergenze della sanità territoriale e lo fa con la rapidità che un dramma, come quello dell’ospedale di Tivoli, impone a un’amministrazione che deve agire con velocità, efficienza e responsabilità”. – È quanto dichiara la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, in merito alla delibera approvata dalla Giunta regionale.

“Il percorso avviato dalla nostra Regione non ha avuto battute d’arresto: ciò che è accaduto meno di una settimana fa all’ospedale San Giovanni Evangelista obbliga a una riflessione ma anche e soprattutto a interventi efficaci che accertino l’esistenza e il funzionamento di tutte le misure di sicurezza che non possono consentire errori o negligenze in nessun luogo e, se possibile, ancora di più in quelli, come gli ospedali, che sono aree protette in cui i cittadini utenti devono trovare soltanto cure, assistenza e risposte ai loro bisogni. Il nostro impegno, quello che sin da subito abbiamo preso con il territorio e con la popolazione del Lazio, è reale, effettivo e si misura con i fatti: ringrazio il presidente Rocca, la giunta regionale e il direttore Urbani per il grande lavoro portato avanti in questi
mesi che denota il senso della buona amministrazione e l’idea di governo improntata alle esigenze della collettività. Ma anche al miglioramento degli standard sanitari che devono poter rispondere alle necessità di un territorio complesso e articolato come il Lazio. La nostra missione di ricostruzione e rafforzamento della sanità non finisce qui ma possiamo ragionevolmente parlare di un altro grande passo avanti di cui il nostro territorio aveva urgente e improrogabile esigenza”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -