Sanità Lazio, il modello del Santa Maria della Pietà

Zingaretti: "Qui all’interno di frigoriferi predisposti sono stati conservati e lo sono anche oggi, i vaccini per sconfiggere il virus"

“Oggi durante la visita al nuovo parco del Santa Maria della Pietà sono andato a salutare e ringraziare le operatrici e gli operatori della farmacia covid che si trova nella struttura sanitaria. Qui all’interno di frigoriferi predisposti sono stati conservati e lo sono anche oggi, i vaccini per sconfiggere il virus”. – Così il presidente del Lazio Nicola Zingaretti.

Dalla fine di dicembre 2020 sono state smistate più di 3 milioni e 500mila dosi negli hub della Asl Roma 1, ma non solo. Si sono riforniti: Forze dell’ordine, Carabinieri, Polizia, Banca d’Italia, la Unicusano e tante farmacie di tutta la regione. Al momento – prosegue Zingaretti – sono conservate 280mila dosi per adulti e 40mila per bambini. Un lavoro di grande responsabilità che è stato gestito in modo impeccabile dal personale sanitario che non smetteremo mai di ringraziare”.

“Oggi siamo al Santa Maria della Pietà – ha aggiunto ancora Zingaretti – per presentare il Parco di Salute e Benessere: una zona pedonale e un nuovo parco giochi. Quello che è stato fatto in questa struttura è la prova che nulla è impossibile e che il compito delle istituzioni pubbliche sia esattamente questo: risolvere i problemi, anche quelli che sembrano irrisolvibili. Grazie all’accordo con Campidoglio, Città metropolitana, Asl Roma 1 e Municipio XIV abbiamo dato vita al grande progetto da presentare al Governo per l’utilizzo di fondi del Pnrr: si tratta di oltre 50 mln di euro, che si aggiungono ai 30 mln già stanziati dalla Regione. Il modello di Santa Maria della Pietà dimostra che le risorse possono essere indirizzate in maniera virtuosa e trasparente per migliorare con progetti concreti e servizi la vita delle persone”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanina sintetica: ripareremo così i danni alla pelle? I risultati di un esperimento rivoluzionario

Spegnere l'infiammazione per aiutare la pelle a rigenerarsi più velocemente. Una melanina potenziata potrebbe essere la soluzione

Resistenza agli antibiotici, sarà la prima causa di morte al mondo: “la nuova emergenza sanitaria”

Contro l’avanzare dei “superbatteri”, una rete di centri infettivologi in 30 città per un progetto contro la resistenza agli antibiotici

Covid, aperte le vaccinazioni a tutti gli over 18 nel Lazio: si parte da lunedì 4 dicembre

La vaccinazione non è obbligatoria ma raccomandata, soprattutto per gli anziani, i fragili e gli operatori sanitari

Bonus psicologico per i pazienti oncologici, siglato un protocollo d’intesa da 5 milioni di euro

Il protocollo d’intesa, siglato tra la Regione e l’ordine degli psicologi del Lazio, gode dell'importante finanziamento economico

Open Day antinfluenzale, sabato in provincia vaccinazioni gratuite: tutte le sedi e gli orari

Centri vaccinali in tutti i 4 Distretti. Non è necessario l'appuntamento e l'accesso è diretto per bambini, adolescenti, adulti ed anziani

Polmonite nei bambini in Cina, casi fuori controllo ma nessun allarme da parte dell’OMS

L'incremento delle infezioni respiratorie nei più piccoli sarebbe da ricondurre alla fine delle restrizioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -