Sanità, liste d’attesa: arriva un piano per abbatterle

L'assessore D'Amato ha illustrato le azioni della Regione per recuperare le prestazioni che, a causa del Covid, hanno subito ritardi

684mila prestazioni sanitarie da recuperare, 18mila interventi chirurgici non urgenti posticipati e 7500 prestazioni oncologiche rinviate. Le liste d’attesa nelle strutture sanitarie del Lazio si sono allungate in maniera esponenziale, anche causa dell’emergenza Covid. Ed ora la Regione Lazio corre ai ripari. Lo fa predisponendo un piano da 48 milioni di euro. Lo ha reso noto l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato nel corso di in conferenza stampa.

Per la specialistica ambulatoriale – ha spiegato – sono 684mila le prestazioni da recuperare nel Lazio. In prevalenza si tratta di visite oculistiche, cardiologiche, spirometria, ecografia, ecocolordoppler”.

Mentre per l’oncologia, sono 7500 le prestazioni che s’intendono recuperare. Gli interventi chirurgici differibili e non gli urgenti sempre garantiti, invece, sono 18mila. Da recuperare pure questi. “15725 in strutture pubbliche – ha aggiunto l’assessore  – e 3300 in private accreditate”.

Per gli screening oncologici si parla, invece, di 430mila prestazioni. “A fine anno –  ha evideziato – contiamo di arrivare a un livello superiore rispetto a quello prepandemia”.

Per fare tutto ciò ha spiegato che: “Nel sistema pubblico si procederà con prestazioni aggiuntive riconosciute al personale sanitario, con l’estensione dell’orario alle 22 e uso dei presidi, sabato e domenica mattina. Per i privati, invece, con la destinazione di budget ad hoc da rendicontare”.

D’Amato ha colto l’occasione per ricordare che il Covid sta rialzando la testa, specificando, però, che al momento “Non ci sono situazioni critiche nella rete ospedaliera. Il tasso d’occupazione è ordinario, lontano dai target di alert”.

In collegamento anche il presidente della regione Nicola Zingaretti il quale, oltre a sottolineare lo sforzo portato avanti dalla Regione, ha ricordato che per la prenotazione delle visite, così come per il vaccino Covid, nel Lazio è possibile prenotare online ormai da mesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -