Sanità, liste d’attesa e carenza di personale: il Governo si muove: Savo illustra i provvedimenti

Tra le novità, visite e prestazioni sanitarie che si potranno effettuare anche di sabato e di domenica. Cosa cambierà nella sanità regionale

“Il Governo della presidente Giorgia Meloni aiuta la sanità delle Regioni. Lo ha fatto adottando in Consiglio dei Ministri due importanti provvedimenti sull’abbattimento delle liste di attesa e sulla cronica carenza di medici e personale sanitario. Tra le azioni principali, l’istituzione di un sistema nazionale di monitoraggio delle liste d’attesa, regione per regione, prestazione per prestazione, per capire dove sia necessario intervenire e in che modo. E poi, altra novità fondamentale, è l’obbligatorietà, introdotta per legge, del meccanismo per il quale il medico che fa la prescrizione deve anche indicare la priorità e il tempo massimo di attesa possibile per quella prescrizione”. – Così in una nota la presidente della VII Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo (FDI), in merito ai recenti provvedimenti varati dal Consiglio dei Ministri in tema di sanità.

“Le Regioni possono far ricorso se non riescono a rispettare i tempi anche alle prestazioni intramoenia, cioè quelle che i medici fanno a livello ambulatoriale nelle strutture pubbliche e alle strutture private accreditate. E poi visite e prestazioni sanitarie si potranno fare anche di sabato e di domenica. Ecco come lavora una filiera istituzionale. Ecco come un modello che è l’Italia guidata da Giorgia Meloni può e deve diventare un esempio europeo. Ecco come rispondiamo alla sinistra e al Pd che ci ascrivono demeriti non nostri ma frutto di una disastrosa eredità che ci hanno lasciato e che ora vorrebbero fosse eliminata con una bacchetta magica. Noi non siamo né maghi, né illusionisti ma di certo amministratori responsabili e, con il presidente Rocca, lo abbiamo dimostrato sin dal nostro insediamento, a partire dalla riforma del Recup per abbattere le liste di attesa e ampliare l’offerta sul territorio fino allo sblocco degli investimenti: partendo dagli 1,2 miliardi di euro per l’edilizia sanitaria, 466 milioni di euro per oltre 9.600 autorizzazioni di assunzione di personale e 155 milioni di euro per il potenziamento degli ospedali e dei Pronto soccorso in vista del Giubileo 2025. La strada che abbiamo imboccato è lunga ma è quella giusta. E la percorreremo insieme!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -