Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

“Nel Lazio i pazienti vengono trasferiti dai Pronto Soccorso alle cliniche private accreditate, ma molti, anche in condizioni gravi, finiscono per tornare indietro. Non si gioca con la salute delle persone, chiediamo alla Regione Lazio di pubblicare i dati. Abbiamo presentato una interrogazione parlamentare e una interrogazione regionale per chiedere trasparenza e controllo pubblico sul fenomeno del reinvio in PS dalle strutture convenzionate”. – Così in una nota la deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà.

“Secondo quanto denunciato in una recente inchiesta giornalistica pubblicata da L’Espresso, nel 2024 oltre 700 pazienti sono rientrati nei Pronto Soccorso del Lazio dopo essere stati dimessi o spostati dalle cliniche accreditate. In molti casi si trattava di soggetti fragili, cronici o post-acuti, tornati in emergenza in condizioni aggravate, e in alcuni casi finiti in rianimazione o in sala rossa. – Proseguono i due esponenti – Pazienti con occlusioni, perforazioni, dolori non diagnosticati, dimessi troppo in fretta o spostati per liberare letti mentre il sistema privato incassa rimborsi pubblici, anche per ricoveri che durano appena 24 ore. È un sistema che va avanti da anni ma che ora, con le delibere regionali 125 e 126 del 2024, è diventato strutturale.

Chiediamo i dati reali sulle riammissioni in Pronto Soccorso, clinica per clinica, Asl per Asl, e le misure effettivamente adottate per sanzionare chi supera la soglia del 5% di reinvi. Non basta affidare i pazienti ai privati per dire che il problema è risolto. Se poi tornano in codice rosso, la responsabilità è della Regione. Pretendiamo verità, dati e responsabilità. Il diritto alla cura non si delega e non si monetizza». – Concludono la deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -