Sanità, personale insufficiente in provincia e stipendi ‘da fame’: l’allarme di UGL Salute

Rosa Roccatani, segretario provinciale: "Nell’ultimo atto aziendale il numero di personale non è neppure citato"

“Sanità, personale insufficiente: nell’ anno 2011 l’organico si attestava a 4.326 unità, al 2017 a 3.519, ed oggi – forse per pudore – nell’ultimo atto aziendale il numero di personale non è neppure citato!!!”. – Inizia con un duro affondo la nota di Rosa Roccatani segretario prov.le UGL Salute.

“Conseguenza – prosegue – che i professionisti della sanità oggi malpagati/ignorati (lo conferma il mancato rinnovo contrattuale dei dirigenti medici lo testimonia l’ultimo rinnovo contrattuale del personale di comparto), affrontano carichi di lavoro incommensurabili – espletano turni di lavoro inaccettabili, quando addirittura in taluni casi in alcuni reparti nelle ore notturne la presenza del personale si limita a una sola unità infermieristica, priva finanche della figura di supporto quale Operatore socio sanitario. Responsabilità a-iosa, dunque, per il personale medico costretto a turni massacranti, tensione psicofisica oltremisura, stipendi che non pagano le incombenze quotidianamente affrontate, idem per il personale infermieristico, quest’ultimo infatti, oltre a percepire un misero stipendio (circa 1.400 euro netti mensile), è costretto a carichi di lavoro smisurati e, come già scritto, in taluni casi e in alcuni reparti nell’orario notturno è da solo a turno e in caso di emergenza deve affrontare il prevedibile imprevisto che si presenta, con il rischio di dover rispondere ad eventuali eventi avversi che potrebbero verificarsi a danno del malato”.

“Da non sottovalutare poi – prosegue Roccatani – cosa affronta il personale OSS (operatore Socio Sanitario) che in difformità dei decreti regionali il quale individua la presenza di questa figura in turni h24 in tutti i reparti di degenza, di fatto, fatta eccezione di limitati reparti, quest’ultimi sono assenti nella stragrande maggioranza di essi. Infatti, la presenza dell’OSS si limita alle sole ore diurne 8/14 – 14/20 effettuando turni di 6 ore su sei giorni settimanali; impegnati a soddisfare contemporaneamente l’esigenze di più reparti, quindi carico di lavoro oseremmo dire inumano percependo un misero salario poco più di 1.000 euro netti al mese affrontando costi di viaggio inverosimili, dulcis in fundo, è escluso dall’indennità di presenza prevista nei turni H24 e dai Ticket buoni pasto il cui diritto per la ASL di Frosinone è accessibile solo oltre le 7 ore di lavoro. E sebbene i decreti regionali nei requisiti minimi organizzativi prevedano un fabbisogno commisurato al numero di posti letto e indice occupazionale, per volere del  medesimo governo Regionale non si procede all’assunzione, ma si procede all’incremento smisurato e con costi esorbitanti alle esternalizzazione dei servizi e ricorso alle consulenze esterne con più costi meno efficacia”.

“Ed allora – conclude Rosa Roccatani – una domanda sorge spontanea: perché non dare seguito alla rientarnalizzare dei servizi come più volte promesso e procedere alle assunzioni di personale? Perché spendere somme esorbitanti con servizi meno efficaci? Perché fare ricorso a consulenze esterne – acquisto di prestazione il cui costo supera di gran lunga la mensilità di un lavoratore dipendente di pari qualifica?. Sa la Regione Lazio che il sistema dell’esternalizzazione oltre a non garantire un adeguato servizio sanitario ha generato un esercito di lavoratori poveri, atteso che la retribuzione di quest’ultimi si limita a poche centinaio di euro mensili e difficilmente raggiunge i 1.000 euro?”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -