Sanita, rafforzata l’offerta in provincia. Savo: “Novità importanti per gli ospedali ciociari”

Alessia Savo sul potenziamento voluto dalla Giunta Rocca: “La Asl di Frosinone diventerà un polo sanitario centrale del Lazio”

La nuova rete ospedaliera del Lazio varata dal presidente Rocca è un altro passo fondamentale nell’importante opera di ricostruzione, risanamento e rilancio della sanità territoriale. Un altro tassello strategico che arriva poco dopo altri obiettivi centrati come la riduzione delle liste di attesa nei Pronto Soccorso e l’aumento del personale sanitario con seicento nuove unità. Nella programmazione 2024-2026 non solo andremo a rafforzare i posti letto negli ospedali per aumentare l’efficientamento della presa in carico e cura dei pazienti, ma metteremo finalmente in campo quell’idea di ‘sanità diffusa’ che riporterà cure, servizi e professionalità su tutti i territori del Lazio, superando la visione romanocentrica, causa della penalizzazione delle province”. – Così la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo (FdI) sulla programmazione della rete ospedaliera 2024-2026 varata dalla Giunta Rocca.

“Ecco che, dunque, anche la Asl di Frosinone diventerà un polo sanitario centrale del Lazio, con il potenziamento dei quattro nosocomi: Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia vascolare, Gastroenterologia e Radiologia Interventistica all’ospedale Spaziani di Frosinone; Geriatria, Ortopedia e Urologia al San Benedetto di Alatri; Neurologia al Santa Scolastica di Cassino e l’incremento di posti letto per il Santissima Trinità di Sora con incremento di Oncologia e Lungodegenza, oltre alla valutazione di aumentare i posti letto per acuti e post-acuti. Infine, i servizi di Chemioterapia e Dialisi all’ospedale di Anagni. Tutto questo non può che leggersi – ed è uno degli obiettivi cardine dell’agenda Rocca e del nostro governo sin dal giorno dell’insediamento – in una nuova concezione dell’offerta sanitaria che torna a rispondere al territorio direttamente dal territorio, riducendo la mobilità tra regioni e oltre i confini regionali, restituendo dignità, efficienza e strutture adeguate alle esigenze di una popolazione sempre più anziana e, per questo, sempre più bisognosa di essere curata a casa propria. Le 35 pagine del documento della programmazione 2024-2026 non sono il libro dei sogni: sono, nero su bianco, gli impegni tradotti in azioni da parte del presidente Rocca, che ringrazio unitamente a tutta la Giunta regionale e al direttore Urbani, e da un governo regionale che dimostra fattivamente di avere a cuore le province come la capitale. Ed è, questo, un percorso che non può e non intende fermarsi. La buona sanità si sta scrivendo ora!”. – Conclude la Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -