Sanità, trasporti, turismo e sostenibilità: i sindaci della Valle di Comino ricevuti in Regione

Una delegazione di amministratori, guidata dal sindaco di Atina, Pietro Volante, ha incontrato il presidente Rocca e la Savo

Il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha incontrato, nella sala Aniene di via Cristoforo Colombo, gli amministratori locali dei paesi della Valle di Comino, in provincia di Frosinone. Nel corso di un confronto costruttivo e condiviso, sono state trattate diverse tematiche di interesse strategico per lo sviluppo del territorio valligiano.

Il Presidente Rocca, raccogliendo le istanze del territorio, ha evidenziato, tra l’altro, l’impegno della Regione Lazio nel potenziamento della Casa della Salute di Atina, con l’obiettivo di migliorare i servizi sanitari locali, garantendo così un’assistenza più efficiente e accessibile ai cittadini

È stato, inoltre, discusso il miglioramento della mobilità interna tramite l’assegnazione di fondi per potenziare il trasporto pubblico locale, ritenuto fondamentale per la connessione tra i vari comuni. La necessità di garantire un servizio di trasporto scolastico efficiente è stata, infatti, evidenziata dagli amministratori locali come una priorità in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Altro argomento trattato ha riguardato lo sviluppo del settore enogastronomico e del turismo: la promozione delle eccellenze enogastronomiche locali e il potenziamento del turismo sono stati identificati, da parte del presidente Rocca, come elementi chiave per lo sviluppo economico della Valle di Comino. Discussa anche la questione relativa alle modalità per avviare i progetti per stimolare lo sviluppo rurale e agricolo. Altro tema ha riguardato il rafforzamento e il recupero delle strutture sportive, argomento considerato essenziale per favorire la pratica sportiva e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Stabilita anche la creazione di una Cabina di Regia per l’Efficientamento Energetico. La promozione di iniziative per migliorare l’efficienza energetica è stata riconosciuta, da parte della Regione Lazio, come una priorità per rendere il territorio più sostenibile. Sul tavolo anche gli interventi richiesti dai sindaci presenti per il “Tracciolino”. Migliorare la strada che collega la Valle di Comino con Roccasecca è stato considerato fondamentale per agevolare i collegamenti e la mobilità. Relativamente alla grave sofferenza del personale nei Comuni Montani, sono state identificate soluzioni per migliorare le condizioni lavorative, rispondendo a una situazione di sofferenza ormai cronica.

Infine, la bonifica urgente del Monte Cairo è stata riconosciuta come una delle criticità più urgenti da affrontare per il recupero ambientale dell’area. Il Presidente Rocca, al termine dell’incontro, ha ribadito la sua massima disponibilità per trovare soluzioni rapide alle criticità più urgenti.

Il commento di Alessia Savo

“La Regione Lazio dell’amministrazione Rocca è ancora più vicina alla Valle di Comino. Dialogo e interazione, criticità e potenzialità, esigenze e spunti concreti per azioni mirate alla valorizzazione e alla difesa dei comuni montani”. Queste le parole della consigliera regionale di Fratelli d’Italia e presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali del Lazio, Alessia Savo, a margine dell’incontro che ha visto la presenza di una nutrita delegazione di amministratori della Valle di Comino guidata dal sindaco di Atina, Pietro Volante.

“L’incontro in Regione – ha proseguito la Savo – con i sindaci dei comuni della Valle di Comino – Atina, Villa Latina, Terelle, Posta Fibreno, Fontechiari, Casalvieri, San Donato, Alvito, Vicalvi, Settefrati, San Biagio Saracinisco, Picinisco, Gallinaro, Casalattico – è stato l’occasione per ascoltare le istanze degli amministratori che, nel ruolo di sentinelle dei territori, danno voce ogni giorno ai bisogni di piccole e grandi collettività. Dalla sanità al servizio del 118, dal trasporto pubblico locale alle strategie turistiche fino ad arrivare alla grande risorsa rappresentata dall’enogastromia e dalle più disparate peculiarità di questi luoghi. Difendere l’identità delle zone montane, trovare supporto e sostegno per politiche di crescita e sviluppo, potenziare il collegamento con la Regione per attrarre risorse e rilanciare progettualità che possano incentivare il ripopolamento dei piccoli borghi, incentivando nuove attività e restituendo linfa e ossigeno a quelle esistenti.

Su questo e molto altro gli amministratori della nostra Valle si sono confrontati con il presidente Rocca che ha confermato loro l’impegno della Regione nell’operazione di rilancio dei piccoli comuni ma soprattutto di continua e costante vicinanza agli amministratori che quotidianamente affrontano emergenze cercando di dare le giuste risposte. Ho ascoltato con attenzione le segnalazioni dei sindaci, attraverso le parole del portavoce Pietro Volante, sindaco di Atina, e ho naturalmente ribadito la mia assoluta disponibilità ad essere interlocutore diretto e punto di riferimento con l’ente regionale. Ringrazio tutti gli amministratori per il lavoro e l’impegno in quella che so perfettamente essere – perché è stato anche il mio ruolo per un decennio – una vera missione di crescita e una sfida continua per garantire una sempre migliore qualità della vita ai propri concittadini. Ringrazio il presidente Rocca – ha concluso la consigliera Savo – per avermi coinvolta in questa bella occasione di confronto. La Regione c’è e continuerà ad esserci, così come per le grandi città del Lazio anche per i tanti piccoli comuni che chiedono e meritano attenzione e sostegno concreti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -