Sant’Elia Fiumerapido – Studenti a lezione di legalità, l’impegno contro la violenza psicologica

L’iniziativa voluta dal Dirigente Nazario Malandrino, dalla docente Graziella Fiorito e dal presidente del consiglio d’Istituto Claudia Sofia

Un’importante lezione di legalità e consapevolezza si è svolta questa mattina presso l’Istituto Comprensivo di Sant’Elia Fiumerapido, coinvolgendo gli alunni della scuola secondaria di primo grado in un percorso di riflessione su un tema delicato ma di grande attualità: la violenza psicologica.

L’iniziativa rientra in una progettualità che mira a fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per riconoscere e contrastare una forma di violenza spesso invisibile, poiché non lascia segni fisici, ma si insinua attraverso parole, gesti e atteggiamenti che, nel tempo, possono minare profondamente l’autostima e la sicurezza delle vittime.

A guidare l’incontro è stato il dottor Marco Palombo, psicologo e psicoterapeuta dell’istituto, che ha supportato i relatori nell’affrontare con sensibilità e competenza un argomento così complesso. Di fondamentale importanza è stata la presenza dei rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri: il Luogotenente Carica Speciale Claudio Camasso, comandante della Stazione Carabinieri di Sant’Elia Fiumerapido; il Luogotenente Elvis Teoli, comandante della Stazione Carabinieri di Vallerotonda; e il Maresciallo Ordinario Morgan Napolitano, della Stazione Carabinieri di Acquafondata. I militari hanno illustrato ai ragazzi le varie tipologie di comportamenti che possono sfociare in dinamiche di sopraffazione e abuso psicologico, spesso presenti nei rapporti di amicizia, nelle prime esperienze sentimentali o nelle dinamiche di gruppo.

L’iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta dal Dirigente Scolastico, dottor Nazario Malandrino, dalla referente per la legalità e il contrasto al bullismo, l’insegnante Graziella Fiorito, e dal Presidente del Consiglio d’Istituto, Claudia Sofia. Un ruolo importante è stato svolto anche dalle mamme rappresentanti d’istituto, che hanno contribuito attivamente alla realizzazione di questo momento formativo. Un ulteriore appuntamento è già in programma per il 15 aprile, con nuovi spunti di riflessione e approfondimento, nell’ottica di un percorso educativo continuo, volto a sensibilizzare i giovani su temi di fondamentale importanza per la crescita personale e sociale.

L’obiettivo della scuola è chiaro: consolidare queste iniziative e ampliarle nel prossimo anno scolastico, affinché il messaggio di legalità e rispetto possa radicarsi sempre più nella coscienza degli studenti.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -