Saxa Grès, presentato il piano industriale: Angelilli e Schiboni chiedono certezza sui tempi

"Non sono previsti licenziamenti e per i lavoratori di Roccasecca è stata individuata una Cassa integrazione supplementare per riconversione"

Si è svolto ieri mattina, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il tavolo su Saxa Grès. Un incontro a lungo atteso e che è stato riaggiornato all’11 dicembre al fine di monitorare al meglio tutto l’iter.

«Anche se slittano i tempi per la ripartenza dello stabilimento di Roccasecca, la riunione di oggi (ieri, ndr) rappresenta un importante passo avanti. È stato infatti presentato dalla proprietà e dagli investitori un piano industriale e finanziario, con una roadmap meglio definita dei passaggi da effettuare. Non mancano le criticità da affrontare ma finalmente c’è un orizzonte più chiaro» dichiarano il Vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Un dato significativo sta nel fatto che non sono previsti licenziamenti e che per i lavoratori di Roccasecca è stata individuata una Cassa integrazione supplementare per riconversione, che sarà attiva fino ad agosto 2025, in vista di una progressiva riattivazione dell’impianto tra il 2025 e il 2026. La Regione Lazio in stretto accordo con il Mimit ed il Ministero del lavoro seguirà tutte le tappe di questo iter, al fine di tutelare innanzitutto i diritti dei lavoratori e i livelli occupazionali, puntando allo stesso tempo al mantenimento delle attività produttive che devono essere salvaguardate perché fanno parte del patrimonio dello sviluppo economico dell’intera Regione», concludono Angelilli e Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -