Saxa Gres, slitta la ripartenza della produzione. Angelilli annuncia proroga cassa integrazione

Angelilli: "Mercoledì 7 agosto, in Regione Lazio, un tavolo di lavoro per prorogare fino a novembre la cassa integrazione in scadenza"

«Si è svolta presso il Mimit la riunione di aggiornamento con le parti sociali e istituzionali sul futuro di Saxa Gres a Roccasecca. Abbiamo molto apprezzato, come confermato da Francesco Borgomeo, che rappresenta attualmente la proprietà, l’impegno per il recupero delle risorse finanziarie, condizione questa essenziale per il rilancio dell’azienda e della produzione. Ma lo spostamento della dead line da luglio a novembre per la riattivazione dell’impianto di Roccasecca crea una legittima preoccupazione. – Lo dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio e Artigianato.

Urge quindi un quadro chiaro sul cosiddetto piano industriale e sul relativo cronoprogramma per ridare fiducia e concrete rassicurazioni ai lavoratori. Proprio per questo motivo, la prossima settimana, mercoledì 7 agosto, si terrà in Regione Lazio un tavolo di lavoro per prorogare fino a novembre la cassa integrazione in scadenza. Inoltre, la Regione Lazio conferma la piena disponibilità per tutti i tavoli di coordinamento al fine di semplificare al massimo tutte le procedure amministrative e autorizzatorie utili al rilancio industriale del sito. Con l’obiettivo di avere una tabella di marcia chiara, è stata chiesta e ottenuta la riconvocazione per l’11 settembre del tavolo presso il Ministero. Siamo fiduciosi che l’impegno di ciascuno dei soggetti coinvolti possa portare al buon esito della vertenza e al rilancio del sito industriale nell’interesse dei lavoratori e dello sviluppo economico e sociale del territorio». – Conclude Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Boville Ernica – Opere pubbliche a rischio dopo la sfiducia, Perciballi: “Piano investimenti da quasi 18 milioni”

Con la caduta dell’Amministrazione e lo scioglimento del Consiglio comunale, le prospettive di realizzazione delle opere si fanno ora incerte

Lavoro, Coppotelli (Cisl Lazio): “Disinneschiamo la bomba sociale Stellantis. Tav, subito tavoli operativi”

"L'area nord della provincia di Frosinone è tornata ad essere attrattiva mentre al sud il crollo dell’automotive richiede soluzioni urgenti"

Anagni – Riconversione ex Winchester, mozione di Santovincenzo: sicurezza a rischio

Il consigliere: “Un nuovo obiettivo sensibile in un’area densamente abitata. La sicurezza della popolazione è a rischio“

Avvisi pubblici STEP e investimenti strategici per le imprese: la Regione Lazio presenta le misure

L'appuntamento è per martedì 29 aprile, alle ore 14, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma. Interverranno tra gli altri Angelilli e Marcolini

Elezioni Ceccano, tre liste e un’associazione sociopolitica per Giovannone sindaco: gli obiettivi

Noi con Ceccano, Savoni per Giovannone e Marco Corsi-Ceccano Riparte sosterranno, con L’Altro Centrodestra, la corsa alla fascia tricolore

Resistenza in Ciociaria, Cerroni ricorda stragi tedesche ed azioni partigiane sulla via della libertà

25 aprile: i ricordi dell'ex sindaco di Ceccano, con l'utilizzo di frammenti storici tramandati da Minnocci, Loffredi, Compagnoni e Giammaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -