Saxa Gres, tavolo di confronto in Regione. Maura: “Tutelare i lavoratori è la priorità”

Daniele Maura: "Ho voluto fortemente questo faccia a faccia, poiché alla fine del mese di novembre cesseranno gli ammortizzatori sociali"

La vertenza Saxa Gres sul tavolo della Regione Lazio. Al termine dell’incontro con i sindacati ed i vertici di Unindustria riguardo la situazione dello stabilimento di Roccasecca, indicato un cronoprogramma da Roberta Angelilli, vicepresidente della Giunta regionale e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, di concerto con Giuseppe Schiboni, assessore regionale al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito. All’incontro hanno partecipato anche un rappresentante del Mimit, il consigliere regionale del Lazio, Daniele Maura, e il sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco.

L’intervento di Daniele Maura

“Ho voluto fortemente questo faccia a faccia in Regione, tra parti sociali e proprietà, poiché alla fine del mese di novembre cesseranno gli ammortizzatori sociali, con il rischio di perdere circa 400 posti di lavoro che con fatica sono stati tutelati dopo le crisi Marrazzo e Ideal Standard, un piano industriale sottoscritto da tutti e che era stato accolto come salvezza per tante famiglie, ma che purtroppo, influenzato da innumerevoli fattori ad oggi ci riporta ad uno stato di crisi aziendale. – Ha detto Daniele Maura, Vicepresidente Commissione Industria e Commercio – Ringrazio l’assessore al lavoro Giuseppe Schiboni, il vicepresidente e assessore all’industria Roberta Angelilli per la disponibilità e l’impegno che stanno mettendo in campo per affrontare questa difficile crisi, così come ringrazio i sindacati ed il presidente Francesco Borgomeo per aver raccolto l’invito ad un confronto. Adesso continueremo a monitorare e verificare l’evoluzione della situazione aggiornandoci a breve, cercando di tenere fede ad un unico interesse:
la difesa del lavoro e del territorio che mi ha chiamato a rappresentarlo in Regione”. – Ha concluso Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -