Saxa Gres, tavolo permanente in Regione: “Ora dalla proprietà chiarezza sul piano industriale”

"Un impegno serrato con il Ministero del Lavoro, per ottenere ulteriori 8 mesi di cassa integrazione", spiegano Angelilli e Schiboni

Nuova riunione in Regione Lazio sulla vertenza Saxa Gres di Roccasecca. Riaffermato l’impegno per la salvaguardia dell’occupazione, la continuità produttiva e la cassa integrazione.

«Al tavolo erano presenti tutte le rappresentanze sindacali, che hanno espresso grande apprezzamento per l’impegno della Regione Lazio per la tutela dei lavoratori. Un impegno serrato con il Ministero del Lavoro, per ottenere ulteriori 8 mesi di cassa integrazione. Ora non resta che aspettare il via libera ufficiale».

Lo hanno dichiarato il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli e l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni, al termine del confronto tra le parti.

«Un lavoro importante quello portato avanti fino ad oggi: quattro riunioni con le parti sociali, con gli assessorati competenti e la proprietà per risolvere le principali criticità tecniche e amministrative. Grazie a questo impegno sinergico, la cassa integrazione per cessazione di attività è scongiurata. Infatti, la proprietà ha riconfermato la determinazione a presentare a fine novembre una manifestazione di interesse che potrà garantire la continuità operativa e produttiva degli stabilimenti», hanno spiegato Angelilli e Schiboni.

«Il nostro impegno sarà quello di seguire tutta la procedura, anche durante la presentazione della nuova proposta e del nuovo piano industriale, in modo da vigilare e supportare il processo di transizione e di passaggio della proprietà. Il nostro unico obiettivo è quello di salvaguardare i livelli occupazionali e la continuità produttiva», hanno concluso la vicepresidente Angelilli e l’assessore Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -