Scivola a causa di una perdita d’acqua e si frattura polso e caviglia, dopo un anno il pericolo resta

Arpino - Comune e gestore del servizio idrico restano indifferenti dinanzi una problematica che compromette l'incolumità dei cittadini

È trascorso circa un anno da quando una residente della città di Arpino, nel transitare su via Majura, il vicolo di fronte piazza San Francesco Saverio, nel pieno centro storico, è scivolata su un tombino allocato sulla prima rampa della scalinata, cadendo rovinosamente a terra. C’è da specificare che il tratto del vicolo in questione è costantemente interessato da una perdita per cui i gradini e lo stesso tombino risultano insidiosi, scivolosi in quanto bagnati, un vero e proprio pericolo per i pedoni. La perdita è stata più volte segnalata, sia agli uffici di competenza del Comune di Arpino che agli amministratori, come anche al gestore del servizio idrico. Gli operatori di Acea hanno fatto alcuni sopralluoghi, nel tentativo di individuare l’origine della falla ma, evidentemente, senza esito.

Purtroppo l’episodio di inizio marzo non è un caso isolato, quello della signora non è il solo scivolone che si è verificato nel tempo, nel medesimo punto. Per dovere di cronaca ricordiamo che la donna, a seguito della caduta, è stata soccorsa dagli operatori del 118 e trasferita presso l’ospedale SS Trinità di Sora dove, a seguito degli opportuni accertamenti, le erano state riscontrate fratture multiple a carico del polso e della caviglia per cui ha subito alcuni delicati interventi di chirurgia per la ricostruzione ossea sulle zone compromesse.
Il tempo passa e l’insidia resta, complice lo scaricabarile tra Comune ed Acea che, evidentemente, “giocano” a sottrarsi dalle responsabilità sulla pelle dei cittadini. In effetti né gli amministratori né i gestori del servizio possono rimanere indifferenti, il pericolo è evidente: solamente qualche giorno addietro, in occasione di un’iniziativa che si è tenuta presso il centro della cittadina ed ha richiamato la partecipazione di numerose presone, una giovane coppia è scivolata sullo stesso punto, fortunatamente senza riportare contusioni importanti in quanto i ragazzi sono stati sorretti dagli amici che camminavano loro accanto. Una mamma, invece, che teneva per mano suo figlio, è slittata sullo strato di melma generato dalla perdita d’acqua rompendo il tacco della calzatura che indossava.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Incendio nella zona industriale, nota azienda nella morsa del fuoco: soccorsi sul posto

Un incendio di vasta proporzione si è sviluppato all’interno di un’azienda dell’indotto Stellantis specializzata nella produzione di plastica

Marito e moglie annegati nel sottopasso, c’è una condanna. Assolto l’ex comandante della Locale

Roccasecca - Si è concluso il processo per la morte, nel 2014, di Vittorio Sardelli di 71 anni e della moglie Antonia Vendittelli di 63

Lavoratore in nero e telecamere non autorizzate in un’area di servizio: maxi multa per il titolare

Per le violazioni riscontrate, il titolare è stato denunciato e contravvenzionato per la somma complessiva di 21.794,46 euro

Si è spenta Rocca D’Aguanno, comunità addolorata: domani i funerali

Le esequie saranno celebrate nella giornata di domani, sabato 18 gennaio, alle ore 15 presso la chiesa di Sant'Antonio a Cassino

Parcheggia l’auto e la ritrova danneggiata, l’appello: “Contattatemi o mi rivolgerò alle forze dell’ordine”

Alatri - Diversi danni all'auto regolarmente parcheggiata: la proprietaria fa appello al responsabile ed a chi ha visto

Frosinone – Spaccio e furti, Scalo blindato dalla polizia: controlli straordinari a tappeto

Attenzionate le zone considerate a rischio recrudescenza dei reati. Nel corso dei controlli sono state identificate oltre 180 persone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -