Screening del tumore del colon retto, la prevenzione salva la vita

Cassino - Ieri, 8 marzo, una giornata tutta dedicata alla prevenzione. Protagonisti gli esperti del Santa Scolastica

La gastroenterologia di Cassino, diretta dalla dottoressa Anna Tanzilli, impegnata ormai da diversi anni nello screening del cancro del colon retto, ha partecipato ieri, sabato 8 marzo, alla giornata “Regalati la salute, l’8 marzo tutti i giorni” tenutasi a Cassino. Un appuntamento tutto dedicato alla prevenzione, nell’ambito del Progetto “Prendiamoci Cura”, organizzato da Lions Club Cassino.

La dottoressa Barbara Battista, il dottor Daniele Di Paolo e l’infermiera professionale Tiziana Gabriele hanno partecipato all’importante evento fornendo spiegazioni agli utenti e consegnando loro il kit della Asl per la ricera del sangue occulto fecale, il primo step di questo screening. In caso di positività del test è proprio questa equipe che esegue la colonscopia presso il PO Santa Scolastica di Cassino. Un test semplice, per la popolazione tra i 50 ed i 75 anni che spesso salva la vita. Come la prevenzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -