Scuola: arriva il servizio gratuito di supporto psicologico per genitori, alunni e insegnanti

Frosinone - Obiettivo: promuovere il benessere emotivo e socio-relazionale degli studenti, oltre che del gruppo-classe

Il Comune di Frosinone, su indicazione del Sindaco Riccardo Mastrangeli e mediante l’assessorato alla pubblica istruzione di Valentina Sementilli, ha attivato, anche per l’anno scolastico 2023-2024, il servizio di consulenza e supporto psicologico e pedagogico rivolto a genitori, insegnanti ed alunni frequentanti i quattro istituti comprensivi.

“L’iniziativa – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – intende promuovere il benessere emotivo e socio-relazionale delle bambine e dei bambini oltre che del gruppo-classe, agevolando l’instaurazione di un processo continuo che accompagni la crescita personale dei piccoli. Il servizio, il cui accesso è totalmente gratuito, costituisce una base che, attraverso il confronto, stimola il percorso educativo e formativo, intervenendo anche in caso di difficoltà e disagi dovuti alla pandemia di Covid-19.”

“L’obiettivo del servizio – ha dichiarato l’assessore Sementilli – è di offrire consulenza a famiglie, alunni e docenti; attuare azioni di screening e di prevenzione primaria e secondaria; garantire una rete di co-progettazione territoriale nell’individuazione e nel supporto dei Bisogni Educativi Speciali; favorire la frequenza scolastica; promuovere e sviluppare occasioni di formazione ed informazione rivolte ad insegnanti e genitori. Monica Cecere, psicologa (0775 2656689) e Monia Morini, pedagogista (0775 2656684), sono le figure specialistiche di riferimento”.

I comprensivi potranno usufruire del servizio facendo richiesta con la compilazione del Modello A. La consulenza alle famiglie ed agli alunni, svolta presso gli ambienti scolastici e/o comunali, secondo esigenza specifica, è garantita previo consenso dei genitori (tramite compilazione del Modello B), secondo le professionalità e le competenze della Psicologa e/o della Pedagogista del Servizio stesso. Inoltre, si offre il Supporto Pedagogico della Dott.ssa Monia Morini, il lunedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18.

I modelli opportunamente compilati e firmati debbono pervenire al Servizio tramite pec all’indirizzo pec@pec.comune.frosinone.it oppure essere presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Frosinone sito in piazza VI Dicembre. L’attivazione e l’intervento del Servizio stesso avverranno nel rispetto dell’ordine di presentazione della domanda e del numero di protocollo assegnato, con scorrimento fino al termine della disponibilità di posti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -