Scuola, Schiboni: “Dalla Regione 4 mln di euro per gli studenti con difficoltà di comunicazione”

"Una misura che abbiamo fortemente voluto per andare incontro alla domanda di assistenza crescente delle famiglie e delle scuole"

Quattro milioni di euro per aiutare quegli allievi con una disabilità, congenita o acquisita, relativa al linguaggio sia scritto che parlato. La Regione Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore alla Scuola e alla Formazione, Giuseppe Schiboni, ha approvato, nell’ambito del bilancio di previsione 2024-2026, l’aumento di risorse nei confronti dei più fragili e delle persone con disabilità e destinate alla cosiddetta comunicazione aumentativa alternativa. Con questo termine si intende la tradizionale comunicazione (scritta e orale) migliorata, però, attraverso il potenziamento e la valorizzazione delle abilità naturali, con tecniche, metodi, strumenti di comunicazione “alternativa” senza sostituire le modalità già presenti e utilizzando mezzi di comunicazione speciali (ausili, tecniche, strategie, strumenti come simbologie grafiche, scrittura, gestualità) sostitutivi del linguaggio orale.

I destinatari di tale comunicazione sono allievi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92, altamente disomogenei riguardo all’età, ai quadri clinici che determinano la difficoltà alla comunicazione, agli ambienti e alle condizioni di vita ed hanno in comune la necessità di chiedere assistenza per esprimersi, comunicare e comprendere il linguaggio, date le diverse condizioni congenite o acquisite.

“Una misura che abbiamo fortemente voluto per andare incontro alla domanda di assistenza crescente delle famiglie e delle scuole. Si tratta di un investimento importante per gli interventi da erogare in favore degli alunni con deficit sensoriali, affiancando operatori esperti ad alunni con difficoltà nella comprensione e produzione del linguaggio” – ha dichiarato l’assessore Giuseppe Schiboni

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -