Scuola, Schiboni: “Dalla Regione 4 mln di euro per gli studenti con difficoltà di comunicazione”

"Una misura che abbiamo fortemente voluto per andare incontro alla domanda di assistenza crescente delle famiglie e delle scuole"

Quattro milioni di euro per aiutare quegli allievi con una disabilità, congenita o acquisita, relativa al linguaggio sia scritto che parlato. La Regione Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore alla Scuola e alla Formazione, Giuseppe Schiboni, ha approvato, nell’ambito del bilancio di previsione 2024-2026, l’aumento di risorse nei confronti dei più fragili e delle persone con disabilità e destinate alla cosiddetta comunicazione aumentativa alternativa. Con questo termine si intende la tradizionale comunicazione (scritta e orale) migliorata, però, attraverso il potenziamento e la valorizzazione delle abilità naturali, con tecniche, metodi, strumenti di comunicazione “alternativa” senza sostituire le modalità già presenti e utilizzando mezzi di comunicazione speciali (ausili, tecniche, strategie, strumenti come simbologie grafiche, scrittura, gestualità) sostitutivi del linguaggio orale.

I destinatari di tale comunicazione sono allievi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92, altamente disomogenei riguardo all’età, ai quadri clinici che determinano la difficoltà alla comunicazione, agli ambienti e alle condizioni di vita ed hanno in comune la necessità di chiedere assistenza per esprimersi, comunicare e comprendere il linguaggio, date le diverse condizioni congenite o acquisite.

“Una misura che abbiamo fortemente voluto per andare incontro alla domanda di assistenza crescente delle famiglie e delle scuole. Si tratta di un investimento importante per gli interventi da erogare in favore degli alunni con deficit sensoriali, affiancando operatori esperti ad alunni con difficoltà nella comprensione e produzione del linguaggio” – ha dichiarato l’assessore Giuseppe Schiboni

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -