Scuola, Schiboni: “Dalla Regione 4 mln di euro per gli studenti con difficoltà di comunicazione”

"Una misura che abbiamo fortemente voluto per andare incontro alla domanda di assistenza crescente delle famiglie e delle scuole"

Quattro milioni di euro per aiutare quegli allievi con una disabilità, congenita o acquisita, relativa al linguaggio sia scritto che parlato. La Regione Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore alla Scuola e alla Formazione, Giuseppe Schiboni, ha approvato, nell’ambito del bilancio di previsione 2024-2026, l’aumento di risorse nei confronti dei più fragili e delle persone con disabilità e destinate alla cosiddetta comunicazione aumentativa alternativa. Con questo termine si intende la tradizionale comunicazione (scritta e orale) migliorata, però, attraverso il potenziamento e la valorizzazione delle abilità naturali, con tecniche, metodi, strumenti di comunicazione “alternativa” senza sostituire le modalità già presenti e utilizzando mezzi di comunicazione speciali (ausili, tecniche, strategie, strumenti come simbologie grafiche, scrittura, gestualità) sostitutivi del linguaggio orale.

I destinatari di tale comunicazione sono allievi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92, altamente disomogenei riguardo all’età, ai quadri clinici che determinano la difficoltà alla comunicazione, agli ambienti e alle condizioni di vita ed hanno in comune la necessità di chiedere assistenza per esprimersi, comunicare e comprendere il linguaggio, date le diverse condizioni congenite o acquisite.

“Una misura che abbiamo fortemente voluto per andare incontro alla domanda di assistenza crescente delle famiglie e delle scuole. Si tratta di un investimento importante per gli interventi da erogare in favore degli alunni con deficit sensoriali, affiancando operatori esperti ad alunni con difficoltà nella comprensione e produzione del linguaggio” – ha dichiarato l’assessore Giuseppe Schiboni

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -