Scuole aperte in estate: aggregazione, inclusione e socialità gli obiettivi

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto per il rinnovo del Piano Estate

Finanziare attività di inclusione, socialità e potenziamento delle competenze per il periodo di sospensione estiva delle lezioni. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto per il rinnovo del Piano Estate, che garantirà un fondo di 400 milioni di euro. Il provvedimento, che interessa gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, è destinato alle scuole primarie e secondarie statali e paritarie non commerciali. Le risorse, 80 milioni di euro in più rispetto al progetto del precedente biennio, consentiranno di attivare percorsi che potranno interessare, in base alle proposte delle scuole, tra 800 mila e 1,3 milioni di studenti; 1,714 milioni le ore aggiuntive di attività.

Cosa prevede il Piano Estate

I 400 milioni, che fanno capo al Programma nazionale ‘Scuola e competenze 2021-2027’, permetteranno di sostenere progetti che prevedono attività ricreative, sportive, musicali, teatrali, a tema ambientale ma anche di potenziamento disciplinare e, più in generale, tutte quelle iniziative che favoriscono l’aggregazione, l’inclusione e la socialità. I docenti che decideranno di aderire su base volontaria ai progetti potranno essere remunerati nei limiti delle risorse disponibili per i moduli didattici attivati.

La nota ministeriale, inviata contestualmente al decreto, precisa inoltre che, nell’ambito dell’autonomia organizzativa di cui dispongono, le istituzioni scolastiche potranno ulteriormente arricchire l’offerta del Piano Estate, singolarmente o in rete tra loro, grazie alle alleanze tra la scuola e il territorio, gli enti locali, le comunità locali, le Università, le associazioni sportive, le organizzazioni di volontariato e del terzo settore, nonché attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie e delle loro associazioni.

I progetti strutturati sulla base di accordi e convenzioni, nel rispetto delle competenze di ciascun attore, in particolare per quanto concerne le prerogative degli enti locali proprietari degli edifici scolastici, potranno prevedere che siano le stesse scuole a gestire le attività oppure che siano gli enti locali o altri soggetti del territorio a organizzarle e gestirle all’interno degli edifici scolastici, in alcuni casi anche con un contributo delle famiglie. Le scuole potranno, in aggiunta ai 400 milioni stanziati, utilizzare ulteriori fondi per i progetti estivi, attingendo ai 750 milioni PNRR del contrasto alla dispersione scolastica e al superamento dei divari territoriali e ai 600 milioni PNRR per azioni di potenziamento delle competenze STEM. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Università, il 60% dei giovani non sa cosa scegliere: i dati

Presentati i risultati del rapporto Ugl-Luiss Business School condotto su un campione di 500 ragazzi tra i 17 e i 20 anni

Monte S. G. Campano – Refezione scolastica d’eccellenza, tra valorizzazione e innovazione

Il servizio mensa trasformato in un pilastro fondamentale per il benessere e la crescita della comunità. Ed è tutto "plastic free"

Colle San Magno protagonista della trasmissione Tv “I Borghi d’Italia”: la troupe in paese

Cambone: “Mostrata l’immagine più autentica del paese, in particolare la passione e gli sforzi dei cittadini per tutelarne la storia"

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo con la camera di commercio: ecco i nuovi esperti

Confronto sui driver per lo sviluppo. Consegnati gli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -