Segreteria del Pd, Pompeo scende in campo a sostegno di Bonaccini

Il presidente della Provincia rompe gli indugi e si schiera apertamente con il presidente della regione Emilia Romagna

“Il presidente della Regione Emilia Romagna, candidato alla segreteria nazionale del Partito Democratico, mi ha chiesto di sostenere il suo progetto, conoscendo la mia idea di partito e il mio impegno sul territorio”. Così Antonio Pompeo ha annunciato la sua decisione di schierarsi con Stefano Bonaccini, che punta alla guida dei Dem. Lo ha fatto dopo averlo incontrato a Roma.

In un clima estremamente colloquiale, Pompeo e Bonaccini hanno esaminato la situazione politica nazionale e regionale, trovando totale sintesi sul percorso che il Pd deve intraprendere nei prossimi mesi, anche alla luce delle importanti tappe elettorali in programma. Hanno ripercorso l’impegno condiviso in Upi all’interno della Conferenza unificata con il presidente Michele De Pascale e dedicato diversi passaggi all’attività amministrativa portata avanti nei due mandati dal presidente della Provincia di Frosinone, un modello di gestione che lo stesso Bonaccini ha detto di avere molto apprezzato. Pompeo, da parte sua, ha illustrato al presidente dell’Emilia Romagna il quadro politico attuale del territorio provinciale

Intanto, visto il complicato periodo, la segreteria nazionale ha deciso di serrare i tempi della road map che porterà al Congresso dove verrà nominata la nuova guida del partito.

“Finalmente – ha evidenziato Pompeo – inizia a prendere forma quel Pd che ho sempre sognato: un partito che cresca nelle comunità locali, che prenda forza dagli amministratori, primi e veri interpreti dei reali bisogni dei cittadini”.

“Le battaglie ideologiche devono essere affiancate da azioni efficaci sui temi concreti e sui problemi del Paese. Per questo ho deciso di appoggiare Stefano, con il quale ho avuto il piacere e l’onore di lavorare nella Conferenza unificata. Insieme a lui c’è anche un altro carissimo amico, il sindaco di Firenze Dario Nardella. Con Stefano e Dario il sogno di dare forza ai territori adesso è davvero possibile!”.

Al momento sono tre le candidature ufficiali: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli ed Elly Schlein. Delineati i due candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti tra gli iscritti nella prima fase, le primarie si svolgeranno il 19 febbraio, con i delegati che poi proclameranno il nuovo segretario del Partito Democratico durante il Congresso conclusivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -