Sette nuovi ecografi di ultima generazione: l’innovazione per gli ospedali della provincia

Gli ecografi allo Spaziani di Frosinone, al Santa Scolastica di Cassino, al Santissima Trinità di Sora e al San Benedetto di Alatri

Sette nuovi ecografi di ultima generazione per un ulteriore salto qualità delle UOC di Ostetricia e Ginecologia della Asl di Frosinone. Grazie al finanziamento regionale “scheda 51 del dgr 861/2017” e i fondi del PNRR, i reparti dello Spaziani di Frosinone, del Santa Scolastica di Cassino, del Santissima Trinità di Sora e del San Benedetto di Alatri, possono ora vantare macchinari di altissima fascia, gli stessi presenti nei più importanti nosocomi delle grandi città italiane.

Si tratta degli ecografi Hera W9 dotati di software aggiornati alle ultime esigenze in campo ginecologico e ostetrico, capaci di generare immagini in 3D, 4D fino al 5D, di aiutare a formulare diagnosi più accurate e complete, aumentando la sicurezza e l’efficienza nella cura della salute delle donne.

I macchinari forniscono immagini straordinariamente più chiare degli organi interni, attenuando le caratteristiche tipiche delle immagini a ultrasuoni leggermente sfocate rispetto alla visione reale, dei flussi sanguigni (in maniera tridimensionale) e l’anatomia in 3D ad alta risoluzione dei nascituri.

“L’arrivo di questi nuovi ecografi di alta gamma – sottolinea il Direttore della UOC Ostetrica e Ginecologia P.O. Frosnone-Alatri Dott. Michele Desiato – ci consentirà di ottenere delle diagnosi più accurate e di fornire anche a livello ostetrico un servizio di qualità senz’altro superiore rispetto al passato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza

Alimentazione sana e stili di vita corretti, così si prevengono le patologie: incontro con gli esperti

Appuntamento mercoledì 2 luglio dalle ore 9:00 a Villa Latina. L'evento è in collaborazione con il Comune e con l'Associazione CODICI

Assistenza a disabili, case famiglia e percorsi residenziali: 15 milioni dalla Regione per il “Dopo di noi”

Savo: "Rispondiamo ai bisogni di persone fragili e famiglie con aiuti concreti mai stanziati prima nei servizi sociali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -