Settimana della scienza, a Frosinone la “Notte europea dei ricercatori”: il programma

Il capoluogo ospiterà una serie di eventi domani, giovedì 28 settembre. Il tema è LEAF – heaL thE plAnet’s Future

Nell’ambito della settimana della scienza, Frosinone ospiterà una serie di eventi giovedì 28 settembre per la notte europea dei ricercatori. Per la prima volta, le iniziative non avverranno all’interno delle aule del polo didattico dell’ateneo di Cassino e del Lazio meridionale ma in diverse location di Frosinone Alta. Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa erano presenti il Sindaco Riccardo Mastrangeli, l’assessore al centro storico Rossella Testa e i docenti dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale Michele Grimaldi e Carlo Russo.

Il tema è LEAF – heaL thE plAnet’s Future, e gli argomenti trattati riprenderanno gli obiettivi del Green Deal Europeo. L’evento è organizzato dall’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale e dall’associazione laureati dell’ateneo.

“La ricerca non è solo un’attività condotta nelle aule universitarie o nei laboratori dalla tecnologia più avanzata – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – La scienza, infatti, è anche divertente, accessibile, risolutiva, è aperta a tutti e parla a tutti, a tutte le età. Grazie al calendario di iniziative promosso anche nella nostra città – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – sarà possibile approfondire tematiche di grande interesse e confrontarsi su temi, come la sostenibilità ambientale, a cui la nostra amministrazione tiene particolarmente. In particolare, l’amministrazione comunale possiede un rapporto consolidato con l’università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – Tra l’ente comunale e l’ateneo esiste infatti una convergenza condivisa sui temi dello sviluppo territoriale, a cui stiamo cercando di dare una spinta propulsiva. E i numeri ci stanno dando ragione, considerando il boom di iscrizioni alla facoltà di ingegneria gestionale nel capoluogo. L’amministrazione è infatti convinta che la valorizzazione del tessuto economico e sociale passi anche attraverso la conoscenza, l’istruzione e la cultura, valori di cui l’ateneo è prestigioso detentore. Siamo e saremo al fianco dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – facendo tesoro del know-how di questa eccellenza per altri progetti importanti per la città di Frosinone”.

“L’amministrazione Mastrangeli – ha dichiarato l’assessore al centro storico Rossella Testa – ha forte sinergia di intenti con Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Con l’ateneo, del resto, il Comune di Frosinone ha in precedenza firmato dei protocolli d’intesa per ribadire l’impegno unitario a beneficio dell’intero territorio e anche di uno sviluppo maggiore del polo universitario di Frosinone, nel centro storico del capoluogo, oggetto del Piano di Gestione Frosinone Alta. Conservazione, sostenibilità, sostegno al tessuto economico, sociale e culturale: sono questi i punti salienti di intervento del Piano di Gestione che l’amministrazione intende continuare a portare avanti e che saranno oggetto anche degli incontri previsti nell’ambito della Notte dei ricercatori”.

Il programma di giovedì 28 settembre

Dalle 16.30 alle 17.45, al bar Tucci, si terrà il dibattito “Il futuro del cibo”, moderato da Dario Facci. Interverranno Michele Grimaldi, delegato del Rettore al bilancio, Unicas; Rossella Testa, assessore al centro storico; Patrizia Papetti, professoressa di tecnologia e innovazione per lo sviluppo sostenibile, Unicas; Carlo Russo, professore di governance of Agri-food value chains, Unicas; Vincenzo Tiscia, ordine dei tecnologi alimentari di Campania e Lazio.

Dalle 18 alle 19, al ristorante la Taverna, si terrà il dibattito “Misurare, risparmiare e condividere energia”, moderato da Giovanni Del Giaccio. Interverranno Michele Grimaldi, delegato del Rettore al bilancio, Unicas; Riccardo Mastrangeli, Sindaco di Frosinone; Stefano Ceccarelli, presidente Legambiente comitato di Frosinone; Gino Cortellessa, professore di gestione dell’energia.

Infine, dalle 19 alle 20, al Polo nord di largo Turriziani si terrà il focal point su materiali compositi, innovativi e sostenibili, a cura di Luca Sorrentino, professore di tecnologie e sistemi di innovazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -