Sgarbi si candida a sindaco, l’affondo di Gianluca Quadrini

Arpino - Il consigliere di minoranza, in campo per la carica di primo cittadino, muove pesanti critiche al sottosegretario alla cultura

“Rimanere incantato dalla luce di Arpino non è cosa difficile data la ricchezza del suo patrimonio artistico e la sua magnifica storia”. Così Gianluca Quadrini, a seguito delle dichiarazioni rilasciate da Vittorio Sgarbi nel corso della conferenza stampa servita per illustrare i motivi della sua candidatura a primo cittadino.

“Ma dichiarare che Arpino, oggi, sia una città pulita – evidenzia Quadrini – trovo che sia una grande inesattezza, vista la superficialità dell’amministrazione Rea nel governare un gioiello della provincia di Frosinone. Le difficoltà e le problematiche, anche a livello pratico, di questa città sono sotto gli occhi di tutti.  Non possiamo nasconderci dietro dichiarazioni da campagna elettorale. Io in prima persona – prosegue – mi sono fatto portavoce di criticità sollevate per anni dalla cittadinanza ma che sono sempre passate in sordina. Solo grazie al mio intervento oggi sono state finalmente risolte. Questo per dire che l’attuale amministrazione è riuscita a trasformare Arpino dall’immagine pittoresca, descritta da Sgarbi, in un quadro senza colori. E a fronte di ciò, mi chiedo se davvero il candidato a sindaco sia convinto di ciò che afferma”.

“Si, è vero che Arpino è una città ricca di cultura, storia, architettura, con le sue chiese, i giardini e splendidi palazzi ma purtroppo la definirei tutt’altro che viva, piuttosto è stata lasciata al completo abbandono e all’incuria per non essere stati in grado di mantenere le promesse fatte agli elettori. Arpino – aggiunge Gianluca Quadrini – oggi più che mai, ha bisogno di essere governata da chi ha pieno rispetto per la città e la cittadinanza tutta, da chi la vive quotidianamente stimando e considerano le nostre donne allo stesso modo.

“Arpino è composta di molte contrade e quartieri, per cui di tante donne che la abitano, lavoratrici, professioniste, mamme, donne dedite al lavoro nei campi. Per essere chiari, non solo le poche, forse cinque o sei, citate da lui e appartenenti all’elite del centro storico. Per questo mi viene da fare una riflessione ad alta voce di quanto l’on. Sgarbi, che ben conosce le ricchezza artistiche arpinate, poco conosca il sostrato sociale di Arpino. In conclusione auspico che i cittadini facciano una scelta ponderata e scelgano di contribuire alla rinascita di Arpino, eccellenza della Ciociaria, votando chi ha dimostrato di avere a cuore questo luogo e la comunità intera.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -