“Shakespeare Ænigma”, al teatro Vittoria la presentazione del romanzo di Stefano Reali

Stefano Reali porterà in scena a Frosinone il risultato di studi e testimonianze che attestano come Shakespeare, in realtà, fosse John Florio

Venerdì 5 aprile alle 20 al teatro Vittoria di Frosinone sarà svelato un mistero durato secoli: sarà possibile infatti conoscere la vera identità di William Shakespeare. L’enigma sarà svelato direttamente da Stefano Reali, nel corso della presentazione del suo romanzo dal titolo “Shakespeare Ænigma – La prima incarnazione di John Florio” (Ed. Florestano). Dialoga con l’autore, il giornalista Dario Facci; letture di due apprezzatissimi attori del panorama nazionale, Massimo Wertmüller e Anna Ferruzzo.

La vera identità di William Shakespeare è stata oggetto di dibattito per secoli. William è esistito davvero, ma vestiva i panni di un attore modesto che non avrebbe mai potuto scrivere drammi e capolavori letterari. Allora, chi era davvero Shakespeare? Stefano Reali porterà in scena a Frosinone il risultato di studi e testimonianze che attestano come Shakespeare, in realtà, era John Florio, un poeta di talento di origini italiane dalla vita avventurosa che ha prestato a William le proprie doti di ghost writer, consegnandolo all’immortalità.


L’evento, fortemente voluto dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, è gratuito e patrocinato dal Comune di Frosinone, mediante gli assessorati al centro storico di Rossella Testa e alla cultura di Simona Geralico.

“Regista, compositore, sceneggiatore, commediografo e scrittore: la Città di Frosinone è orgogliosa di poter ospitare, nel rinnovato teatro comunale Vittoria, una figura eclettica ed eccezionale come quella di Stefano Reali, frusinate doc, per la presentazione di un romanzo appassionante che ha già riscosso grande successo nel corso della presentazione romana”, ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli.

“Con la riapertura del Vittoria, il capoluogo si è riappropriato di una struttura che è già diventata un punto di riferimento per la condivisione e fruizione culturale, non solo per il centro storico ma per l’intero territorio – ha dichiarato l’assessore Rossella Testa – Shakespeare Ænigma, in scena venerdì 5 aprile, alla presenza dell’autore Stefano Reali con le letture di Massimo Wertmüller e Anna Ferruzzo, rientra sicuramente tra gli eventi da non perdere”.

“La nostra Città si appresta a ospitare un evento culturale di grandissimo livello – ha dichiarato l’assessore Simona Geralico – L’opera monumentale che sarà presentata, frutto di una gestazione lunga ben dieci, intensi anni di studio e ricerca, ricca di colpi di scena, arguta e avvincente, conquisterà anche il pubblico di Frosinone, sempre attento e caloroso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -